Pesaro, archiviati i 47 esposti contro Burioni, il medico pro vaccini

L’Ordine dei medici lo ‘assolve’. Per lui i genitori free vax erano dei "somari raglianti" o "cretini"

Roberto Burioni

Roberto Burioni

Pesaro, 25 ottobre 2017 - Aveva dato dei «somari raglianti» ai genitori che sui social assumevano posizioni anti-scientifiche in materia di vaccinazioni e definito «cretini» coloro che affermavano come i 12 vaccini, previsti nella prima stesura della legge Lorenzin, fossero troppi. Parole forti, certo. Perché di peli sulla lingua Roberto Burioni, immunologo di fama internazionale con cattedra alla prestigiosa università Vita-San Raffaele di Milano, sembra proprio non averne. Frasi che hanno aizzato la rivolta indignata di associazioni (Codacons e Aidma), genitori e uomini politici (il senatore pentastellato Maurizio Romani) che si riconoscono nelle posizioni anti, o free vax, provocando la presentazione di 47 esposti e la successiva apertura di un’istruttoria da parte dell’Ordine dei medici di Pesaro-Urbino.

Le accuse vanno dal conflitto d’interessi per aver avuto rapporti con le grandi multinazionali del farmaco, alla diffusione di notizie errate; dalla diffamazione nei confronti dei colleghi, dall’apologia della corruzione per aver lodato De Lorenzo che nel 1991 adottò un piano di vaccinazione universale dei bambini contro l’epatite B per il quale l’ex ministro della sanità fu accusato di aver intascato una tangente. Burioni però non si è fatto intimidire e ha risposto con sei pagine di controdeduzioni. Alla fine il Consiglio di disciplina presieduto dal dottor Paolo Battistini, all’unanimità, ha deciso di archiviare tutto dopo aver letto i chiarimenti del professore ed escludendo ogni ipotesi di addebito nei suoi confronti.

Quanto alla pretesa di una diffusione di notizie errate, l’Ordine ha verificato che le sue dichiarazioni sono in linea con i contenuti divulgati dalla comunità internazionale. Anzi, Burioni ha rispettato l’articolo 5, abbracciando «ideonee politiche educative e informando adeguatamente la popolazione sulla necessità di vaccinarsi». Quanto al linguaggio usato dall’immunologo, la commissione osserva come «non vi sia dubbio che l’attività sui social abbracci sia il campo dell’attività politica in senso lato e dell’insegnamento» e pertanto si presta a diffondere concetti, anche coloriti, su genitori e colleghi che mettono in pericolo la salute pubblica. «L’uso di parole forti rientra nel tono del dibattito mediatico», sostiene l’Ordine, ammettendo tuttavia che «in certi casi si è andati sopra le righe del linguaggio comune». Espressioni che comunque «non sono state contrarie al decoro delle professione medica, come recita l’articolo 1, non sono contrarie al principio di solidarietà tra colleghi sancito dall’articolo 58 e vanno nella direzione di una tutela dei soggetti fragili, come vuole l’articolo 32».