
GABICCE, PARCO DEL MONTE SAN BARTOLO
Scortate da pareti rocciose a strapiombo sul mare, si alternano spiagge dalla sabbia soffice e chiara, come quella di Fiorenzuola, ad altre di ciottoli e ghiaia (Fotoprint)

FANO
Spiaggia di Arzilla: mare dal fondale molto basso, ideale per chi ha dei bambini e per i giovani che vogliono divertirsi (foto Petrelli)

SENIGALLIA
Circa tredici chilometri di passeggiata sul bagnasciuga interrotti soltanto dai moli del porto e dalla suggestiva Rotonda a Mare

PORTONOVO
Un mare dalle mille sfumature del blu nel quale si specchia la chioma verde del monte. I bianchi sassi formano un arenile che si dispiega tra spiaggia libera e attrezzata

LE DUE SORELLE, SIROLO
La spiaggia si chiama così per la presenza di due scogli gemelli che emergono dall’acqua. Il fondo è fatto di pietre candide, accessibili soltanto via mare o percorrendo un sentierino a picco sull’Adriatico (Ansa)

SIROLO, SPIAGGIA DEI SASSI NERI
Prende il nome dalle rocce scure che si intravedono nei suoi fondali. Libera e selvaggia, è meta di molti naturalisti (foto Antic)

NUMANA, SPIAGGIA DEI FRATI
Sabbia fine e mare limpido. Un luogo affascinante e riservato, adatto alle coppie e agli appassionati di snorkeling

PORTO RECANATI
La spiaggia di ghiaia, colorata dagli ombrelloni degli stabilimenti balneari, è costeggiata da un lungomare caratteristico e pedonale

PORTO SAN GIORGIO
La sabbia è morbida e curata anche nei tratti liberi, tutti dotati di doccia. Gli spazi ampi garantiscono tranquillità e riservatezza

San Benedetto del Tronto
La perla della riviera delle palme: è una delle mete turistiche principali della regione per l’esteso arenile sabbioso, attrezzatissimo