
Grandi numeri per la rassegna di teatro ragazzi ‘A perditad’occhio’ di Ancona, organizzata da Marche Teatro. A cominciare dalla sua età: 43 anni.
L’edizione 2023-2024 conta su 15 titoli e 108 recite totali, di cui 85 per le famiglie e 23 matinée per le scuole. Sette dei 15 spettacoli sono produzioni a cura del Teatro del Canguro, 8 sono lavori di prestigiose compagnie italiane. Ieri il cartellone è stato presentato da Velia Papa e Valerio Vico, direttore e neo presidente di Marche Teatro, e da Antonella Andreoli, assessore alle Politiche educative. Presente anche Andrea Speciale, consigliere d’amministrazione di Marche Teatro.
La stagione si apre al Teatrino del Piano con ‘Il gioco dell’oca verde’, in scena da domani al 29 ottobre (tutti i fine settimana dal giovedì alla domenica, ore 18), eco-game con macro-tessere e dadi giganti a cui gli spettatori possono partecipare attivamente.
All’educazione al rispetto dell’ambiente e della natura si ispirano molti spettacoli. Dal 3 al 26 novembre, sempre nei fine settimana (da venerdì a domenica) andrà in scena ‘Se un giorno’, spettacolo con figure animate. Dall’8 al 16 dicembre si potrà vedere ‘A piccoli passi Sassolini’. Spazio poi a ‘Guarda chi c’è’, in scena dal 12 gennaio all’11 febbraio, ‘Che paura! Storie s-scomposte’, dal 16 febbraio al 16 marzo nei fine settimana e ‘Hansel & Gretel una favola da tavola’, dal 22 marzo al 28 aprile, uno spettacolo pensato per i più piccoli dedicato alla sostenibilità ambientale e non solo. Domenica 17 dicembre (ore 18) si apre il cartellone anche al Teatro Sperimentale con cinque titoli portati in scena da prestigiose e storiche compagnie italiane di teatro per i ragazzi. Il primo è ‘Poco più in là’ di Teatro Gioco Vita.
Il 7 gennaio il Teatro del Buratto presenta lo spettacolo di teatro di figura ‘Giocagiocattolo’, mentre il 14 Factory Compagnia Transadriatica presenta ‘Diario di un brutto anatroccolo’, proposto anche ad un pubblico adulto. ll 25 febbraio Eccentrici Dadarò proporranno ‘A pesca di emozioni’. Si chiude il 14 aprile con AbbondanzaBertoni e il loro pluripremiato spettacolo ‘Romanzo d’infanzia’, che mescola danza, circo e teatro.
Al Teatrino del Piano il ‘Canguro’ prevede anche un laboratorio dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni che si terrà tutti i mercoledì dal 18 ottobre.
Adatto anche ai ragazzi più grandi è ‘Alice in Wonderland’ di Circus-Theatre Elysium, in scena il 17 marzo alle Muse nell’ambito della stagione di danza.
L’assessore Andreoli ritiene la stagione "molto importante per i ragazzi e le scuole, dal punto di vista didattico ed educativo, toccando tematiche relative al rispetto dell’ambiente e della natura, e all’educazione alimentare".
Concetto ribadito da Velia Papa, che cita, tra gli altri, ‘Romanzo d’infanzia’, "capolavoro da non perdere", e ‘Alice in Wonderland’, "storia circense di Alice nel Paese delle Meraviglie. La compagnia è di Kiev, e ha dovuto lasciare l’Ucraina".
Vico sottolinea il valore ‘formativo’ del teatro per i ragazzi, i quali vanno ‘educati alla cultura fin da piccoli, in modo che capiscano che non ci sono solo gli smartphone’.
Raimondo Montesi