SILVIA SANTARELLI
Cronaca

Biennale dedicata ai 200 anni della fotografia

La Biennale di Senigallia celebra i 200 anni dalla scoperta della fotografia, oggi il taglio del nastro. Fino al 22...

La Biennale di Senigallia celebra i 200 anni dalla scoperta della fotografia, oggi il taglio del nastro. Fino al 22...

La Biennale di Senigallia celebra i 200 anni dalla scoperta della fotografia, oggi il taglio del nastro. Fino al 22...

La Biennale di Senigallia celebra i 200 anni dalla scoperta della fotografia, oggi il taglio del nastro. Fino al 22 giugno la città diventerà il cuore pulsante di un ricco programma di eventi, tra mostre, incontri e concerti, che si snoderanno tra sedi prestigiose come Palazzo del Duca, Palazzetto Baviera, la Rotonda a Mare e la Rocca Roveresca.

Il calendario degli incontri, tutti a ingresso libero e con traduzione simultanea, offre un’immersione completa nel mondo della fotografia, dalla sua nascita ai suoi sviluppi contemporanei. Oggi dalle 17 alle 18 visita guidata alle mostre di Palazzetto Baviera. La serata proseguirà alle 21 alla Rotonda a Mare, dove alle 22 saranno proiettati due film di Jean-Hugues Berrou dedicati ad Arthur Rimbaud. Venerdi dalle 18 si susseguiranno gli appuntamenti a Palazzetto Baviera, tra visite guidate e convegni. Sabato l’appuntamento è alla Rocca Roveresca dalle 17,30 alle 20,30 con la conferenza "The Pantheon of Nancy Katz", tenuta da Michael Sachs. Domenica alle 18 alla Rotonda a Mare appuntamento con la conferenza su "Niépce e l’invenzione della fotografia", alla quale parteciperanno Daniel Girardin, Jean Dhombres, Cristina Panicali e altri esperti. La Biennale si chiuderà alle 21, sempre alla Rotonda a Mare, con la proiezione del film "Mi ricordo Mario Giacomelli".