SILVIA SANTINI
Cronaca

Chiude il Palio. Celebrato il patrono

La chiusura del Palio di San Giovanni Battista a Fabriano coincide da sempre con la festività del patrono. Prima della...

La chiusura del Palio di San Giovanni Battista a Fabriano coincide da sempre con la festività del patrono. Prima della...

La chiusura del Palio di San Giovanni Battista a Fabriano coincide da sempre con la festività del patrono. Prima della...

La chiusura del Palio di San Giovanni Battista a Fabriano coincide da sempre con la festività del patrono. Prima della processione finale lungo le vie cittadine con la statua del Santo, sotto le note del corpo bandistico "Città di Fabriano" che introduce alla fase conclusiva della manifestazione con la Sfida del Maglio, martedì c’è stata la concelebrazione solenne in una cattedrale gremita, officiata dal vescovo emerito di Fano monsignor Armando Trasarti, alla presenza del vescovo Francesco Massara e dell’emerito Giancarlo Vecerrica, con la "regia" del parroco don Antonio Esposito ed il canto liturgico animato dal gruppo corale Santa Cecilia di Fabriano, cappella musicale della cattedrale di San Venanzio.

Partecipatissima la sfida che si è tenuta in serata: la 31esima edizione se l’è aggiudicata Porta Cervara. "Il mastro" è stata l’opera di Fabrizio Maffei consegnata come trofeo al fabbro vincitore, un tributo a Fabriano che ne esalta l’artigianato, la cultura e la storia e opera metamorfica, da un lato Mastro Marino al centro del ponte dell’Aèra, dall’altro il Mastro Cartaio.

Il sindaco ha detto: "Il 24 giugno Fabriano celebra il suo Patrono, San Giovanni Battista. Una scelta che risale al 1378, quando Guido Chiavelli lo consacrò protettore della città, in un momento decisivo per la costruzione della nostra identità civica. Tradizione e simbolo si intrecciano. San Giovanni è legato al solstizio d’estate e all’acqua, elemento di passaggio e rigenerazione. Ancora oggi, l’acqua di San Giovanni è segno di protezione e buon auspicio."