RAIMONDO MONTESI
Cronaca

Corto Dorico, l’anteprima con Ciprì e Caprara

Gli attori Selene Caramazza e Simone Liberati terranno una lezione agli studenti per svelare i segreti del cinema: quattro scuole coinvolte

di Raimondo Montesi

Un prologo lungo due giorni per il "Corto Dorico Film Fest" di Ancona, che sarà inaugurato ufficialmente sabato. Oggi gli attori Selene Caramazza e Simone Liberati saranno i primi protagonisti di "L’ora di cinema, in classe con...", serie di incontri virtuali in cui i protagonisti del cinema italiano tengono una lezione di un’ora a studenti dei licei, proprio come un’ora di una qualsiasi altra materia. L’appuntamento è per oggi (ore 18.30) in diretta su www.facebook.comcorto.dorico e su www.youtube.comargowebtv).

I primi ‘docenti’ sono Selene Caramazza (protagonista del corto "Corpo e aria" di Cristian Patanè, in seminale a "Corto Slam", e interprete di fiction come "Squadra antimafia 7-8", "Don Matteo 10", "Il bello delle donne 20 anni dopo") e Simone Liberati, attore in film ("Suburra"), cortometraggi, spettacoli teatrali e fiction tv ("I Cesaroni 3", "Squadra mobile 2", "Una mamma imperfetta"). Entrambi hanno recitato per la prima volta come protagonisti nel film "Cuori Puri", selezionato per la Quinzaine des Réalisateurs a Cannes. Alla lezione interverranno i co-direttori artistici di "Corto Dorico": il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e lo sceneggiatore Luca Caprara. Quattro gli istituti coinvolti: i licei Mannucci, Savoia, Rinaldini e Galilei, i cui studenti parteciperanno attivamente all’evento con domande e curiosità sul cinema e i suoi segreti. L’incontro si potrà seguire a partire dalle 18.30 in diretta Facebook sulla pagina di Corto Dorico (https:www.facebook.comcorto.dorico) e su ArgoWebTv (https:www.youtube.comargowebtv). Domani (ore 18.30) altro incontro online, stavolta con il regista Francesco Bruni. A seguire (ore 21.15) al Cinema Azzurro saranno proiettati "I giganti" di Bonifacio Angius, alla presenza dei due attori e comici protagonisti Michele e Stefano Manca (Pino e gli Anticorpi). L’edizione 2021 di Corto Dorico conta ben 73 appuntamenti in presenza e online, tra masterclass, workshop per ragazzi e proiezioni di cortometraggi (nazionali e internazionali), documentari e lungometraggi. Come ogni anno verranno decretati i vincitori del concorso nazionale e del concorso internazionale "Short on rights A Corto di diritti", in collaborazione con Amnesty International. Quest’anno si è registrato un record: oltre 600 opere iscritte di cui 25 selezionate per le semifinali (Corto Slam e A Corto di Diritti Slam) e finalissime. Tanti gli ospiti protagonisti di incontri e masterclass, tra i quali spicca il nome di Luciano Tovoli, uno dei più importanti direttori della fotografia al mondo, al quale sarà anche dedicato un omaggio (domenica) con la presentazione di un libro a lui dedicato e la proiezione di due capolavori come "Suspiria" di Dario Argento e "Professione reporter" di Michelangelo Antonioni in versione restaurata.

La prima giornata del festival, in programma per sabato alla Mole Vanvitelliana, si chiuderà con "Corto Slam", semifinale del concorso nazionale di cortometraggi. Sarà il pubblico in sala a scegliere il corto che avanzerà alla finalissima. L’inaugurazione vera e propria sarà alle ore 18 con la proiezione dell’edizione restaurata di ‘Totò che visse due volte’ di Daniele Ciprì e Franco Maresco. Il programma completo è su www.cortodorico.it.