di Giacomo Giampieri
Le sorprese che tutti si aspettavano sono arrivate, con l’avanzamento del cantiere per il rifacimento di via Flaminia verso nord: all’altezza della stazione ferroviaria, infatti, gli operai che stanno eseguendo i lavori, quando hanno iniziato a scavare hanno trovato vecchi sampietrini, che costituivano il fondo stradale di parecchi anni fa, ma anche alcuni pezzi storici di binari, che invece facevano parte del tracciato del tram, dismesso per lasciar spazio all’attuale strada che conosciamo oggi. Gli scatti, documentati puntualmente da un falconarese, Gianluca Santilli, attraverso il gruppo Facebook "Cartoline da Falconara", hanno attirato l’attenzione di molte persone, che hanno iniziato a condividere le immagini e a farle diventare virali, Oltre al fatto digitale, c’è poi il fatto concreto. Questi ritrovamenti, causeranno rallentamenti nell’avanzata del cantiere? "Al momento non vi sono intoppi e tutto sta procedendo con piena regolarità - assicura l’assessore ai Lavori pubblici Valentina Barchiesi -. Si sta rispettando perfettamente il cronoprogramma dei lavori". Che dovrebbero vedere la fine entro il mese di maggio, probabilmente oltre la metà. Una data tanto attesa, soprattutto dai commercianti e dai residenti, che in questi giorni stanno lamentando qualche criticità per quanto concerne la viabilità e la polvere che si accumula lungo la Flaminia. Per entrambe le situazioni ha la risposta pronta l’assessore a Viabilità, Manutenzioni e Decoro, Romolo Cipolletti: "La polvere, purtroppo, è inevitabile, considerato il passaggio frequente dei macchinari e gli specifici interventi che stanno compiendo. Abbiamo però eseguito una prima pulizia. Sul fronte della circolazione, mi ripeto: per chi non è diretto in centro a Falconara, scegliete percorsi alternativi, onde evitare di intasare la Flaminia". Poi, invece, parla anche del cantiere, che visita quasi quotidianamente: "Si sta procedendo bene, nel rispetto dei tempi prefissati. Come prevedibile, all’altezza della stazione ferroviaria, andando verso la parte più antica della città, gli operai durante i lavori di scavo hanno trovato dei sampietrini e ciottoli, che costituivano la strada principale del passato, ma anche dei pezzi che facevano parte dell’unico binario a senso unico alternato del tram. Abbiamo anche trovato, in zona Disco, delle lastre in cemento che erano le fondamenta di una fermata. Nonostante questo, per ora, non ci sono stati problemi per il restyling della Flaminia".
© Riproduzione riservata