
FALCONARA
La Regione Lombardia prende spunto dal Comune di Falconara e dal progetto di Arpa Marche Odor.net per il monitoraggio delle esalazioni moleste: sarà realizzata una piattaforma di segnalazioni simile a quella falconarese. È notizia del 6 ottobre scorso, quando la Giunta regionale guidata da Attilio Fontana è stata impegnata dal Consiglio "a sviluppare un progetto pilota di monitoraggio delle molestie olfattive, sulla scorta di quanto sviluppato da Arpa Marche con Odor.net, con il pieno coinvolgimento di Arpa Lombardia" e a "installare, nella seconda fase del progetto, idonei dispositivi di campionamento attivabili in remoto sulla base delle segnalazioni ricevute tramite la App". La decisione dell’assemblea lombarda rappresenta un importante riconoscimento per Arpa Marche e l’ente locale di Falconara. "Sin dal mio insediamento – ha detto il sindaco Stefania Signorini – mi sono attivata con Regione e Arpa Marche, affinché venisse predisposto un sistema di monitoraggio delle sostanze organiche volatili presenti nell’aria, spesso associate ai fenomeni olfattivi derivanti dagli impianti industriali. Ho proposto il ‘Progetto Ambiente’ che si è tradotto nel sistema Odor.net, messo appunto dall’Arpam, con cui i cittadini possono segnalare le esalazioni. Questo ci ha permesso di trovare i punti dove sono più frequenti ed installare così sei campionatori dell’aria". "Per la sua trasparenza, l’innovativa progettazione e l’efficace impiego delle più moderne tecnologie, Odor.net ha saputo in breve tempo imporsi come modello di fattiva partecipazione e concreta realizzazione dei fondamenti di ciò che oggi chiamiamo citizen science", ha aggiunto il direttore generale dell’Arpam Giancarlo Marchetti. Oltre all’interesse della Lombardia, di recente è stato siglato un accordo con Arpa Sicilia, ma vi sono attenzioni anche dall’estero. "Abbiamo ultimamente coinvolto anche le principali aziende del territorio potenzialmente emettitrici di molestie olfattive - ha aggiunto Marchetti -, spiegando loro gli obiettivi del progetto e mettendole in grado di ricevere all’istante le segnalazioni di miasmi che pervengono dai cittadini, così da poter verificare immediatamente eventuali anomalie nei propri processi industriali. Metteremo tutto il nostro impegno affinché si possa arrivare presto ad una mitigazione delle problematiche segnalate dai falconaresi, provati dal perdurare delle condizioni di criticità odorigena".
Giacomo Giampieri