Bilancio 2024 positivo, con un risultato economico di 286.780,69 euro, per la Federazione Marchigiana Banche di Credito Cooperativo approvato all’unanimità dall’Assemblea ordinaria che ha riunito i legali rappresentanti delle 13 BCC associate e i rispettivi Direttori Generali. L’utile (pari a 8.603,42 euro) sarà ripartito destinando il 3% al fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo della cooperazione e il restante 97% (pari a 278.177,27 euro) alla riserva legale.
La raccolta diretta da clientela ha raggiunto 8,9 miliardi di euro, +1,8% rispetto al 2023. Lo stock complessivo degli impieghi verso clientela ammonta a 6,1 miliardi di euro, con oltre 1 miliardo di euro di nuovi crediti erogati. L’utile netto complessivo supera i 113 milioni di euro. Il patrimonio complessivo supera gli 1,1 miliardi di euro. L’incidenza dei crediti non performing lordi sul totale degli impieghi è scesa al 2,8% (dal 3,1% di fine 2023), confermando un’ottima gestione dei rischi creditizi.
"I solidi risultati delle 13 BCC associate a fine 2024 testimoniano la robustezza e la vitalità del credito cooperativo marchigiano", ha commentato il DG, Ennio Di Foglio, ricordando alcuni dei progetti sostenuti nel corso del 2024 volti a sostenere lo sviluppo del tessuto economico e sociale marchigiano con un’attenzione anche agli impegni istituzionali. A partire da "Pitch Day Talenti Emergenti", promosso in collaborazione con le Università Politecnica delle Marche, Camerino, Urbino e Macerata, che ha offerto una piattaforma per promuovere l’innovazione e la creazione di nuove opportunità lavorative; il "Progetto Wins" ha continuato a mirare alla selezione di idee industrializzabili e brevettabili proposte da giovani studenti, ricercatori e docenti universitari, favorendo la nascita di nuove iniziative imprenditoriali.