Ci sono tanti ‘segnali’ del fatto che siamo nel periodo di Natale. Alberi, presepi, luminarie e quant’altro, ma anche l’arrivo del balletto ‘Lo schiaccianoci’ nei teatri. Il capolavoro di Pëtr Il’ic Cajkovskij, autore delle immortali musiche, e di Marius Petipa, che ha creato la celebre coreografia originale a cui tutti si rifanno, ha il potere di affascinare tutti, grandi e piccoli, e, come è stato scritto ‘è il balletto che porta in scena il Natale, e che unisce il pubblico e riunisce le famiglie nei teatri di tutto il mondo’. Sarà così anche domenica (ore 21) al Teatro La Fenice di Senigallia, dove il Balletto di Siena è protagonista di una versione dell’opera firmata da Marco Barri (regia e coreografia), con i costumi di Jasha Atelier, le scenografie di S.I.R.T. E il light design di Claudia Tabbi. La produzione della compagnia senese ha il merito di arrivare senza ‘interferenze’ anche al pubblico dei più piccoli grazie ad una rilettura fresca a spontanea. L’inizio della storia, ambientata durante la vigilia di Natale agli inizi del XIX secolo, in Germania, vede il signor Stahlbaum allestire una festa per i suoi amici e per i loro figli piccoli. Questi, in attesa dei regali e pieni di entusiasmo, stanno danzando quando arriva il signor Drosselmeyer, lo zio di Clara e Fritz, che porta regali a tutti i bambini, intrattenendoli con giochi di prestigio. Alla sua nipote prediletta, Clara, regala uno schiaccianoci a forma di soldatino che Fritz, il fratello, rompe per dispetto. Ma Drosselmeyer lo ripara per la gioia della bambina. Arrivano alla festa anche gli altri parenti e amici, che si uniscono, ballando con gioia. Clara, stanca per le danze della serata, dopo che gli invitati si ritirano, si addormenta sul letto e inizia a sognare. E’ mezzanotte, e tutto intorno a lei inizia a crescere: la sala, l’albero di Natale, i giocattoli. e soprattutto una miriade di topi che cercano di rubarle lo schiaccianoci. Clara tenta di cacciarli, quando lo Schiaccianoci si anima e partecipa alla battaglia con i soldatini di Fritz. Questi i prezzi dei biglietti: I settore euro 25 (ridotto euro 20; bambini fino a 12 anni euro 15); II settore euro 20 (ridotto euro 15; fino a 12 anni euro 10; III settore euro 15 (ridotto euro 10). Per informazioni: Teatro La Fenice (0717930842 e 335 1776042, dalle ore 9.30 alle 12.30) e info@fenicesenigallia.it. Biglietti on line su www.vivaticket.com.