RAIMONDO MONTESI
Cronaca

Giornate Fai di Primavera: dodici le aperture speciali in provincia

Torna il più importante e amato evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia. Parliamo delle ‘Giornate FAI...

Villa Simonetti

Villa Simonetti

Torna il più importante e amato evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia. Parliamo delle ‘Giornate FAI di Primavera’, che sabato 22 e domenica 23 proporranno nella sola provincia di Ancona dodici aperture speciali, rese possibili grazie ai volontari FAI e agli studenti ‘apprendisti Ciceroni’.

Nel capoluogo si potranno visitare quattro luoghi simbolici come le Muse, la Loggia dei Mercanti, Palazzo degli Anziani e il Rifugio dell’ex Carcere di Santa Palazia. In periferia molto interessante il piccolo borgo di Castel d’Emilio, rimasto intatto nel suo fascino medioevale. Nelle vicinanze c’è anche il rudere delle chiesa del complesso monastico di San Francesco, progettato dal Ciaraffoni.

A Polverigi il Gruppo FAI Giovani farà scoprire, l’antico borgo e Villa Nappi. I soli aderenti al FAI potranno entrare anche a Palazzo Giamagli, ora casa Cappella, con gli interni riccamente affrescati e decorati con scene di paesaggi e simboliche. Tra Osimo e Polverigi, in frazione San Paterniano, da segnalare l’apertura di Villa Simonetti, con il meraviglioso salone di rappresentanza del Lazzarini al piano terra del nobile edificio e il parco, con i suoi alberi secolari e alcuni annessi di particolare valore storico.

Un’altra ‘chicca’ è quella a cura del Gruppo FAI di Jesi, che aprirà e racconterà Palazzo Honorati Carotti, ricco di storia e bellezza. Altri quattro siti di grande interesse sono proposti dal gruppo FAI di Fabriano. A Serra San Quirico la meravigliosa chiesa di Santa Lucia: un insieme organico di manufatti artistici e artigianali che hanno consentito al ‘cantiere’ del ‘600 di arricchirsi di allestimenti e funzioni tuttora godibili. A Sassoferrato spazio alla bellissima Abbazia di Santa Croce.

A Fabriano si potranno ammirare la Farmacia Museo Mazzolini Giuseppucci, capolavoro del neogotico, e la chiesa di San Claudio con gli Orti Olivetani in Castelvecchio, che consentirà di comprendere la nascita della città attraverso una conoscenza architettonico-urbanistica, per cogliere le radici della comunità locale. Info www.giornatefai.it.

Nel senigalliese focus su Montignano. L’evento inizia dalla piazza principale di Montignano, dove si visiterà la chiesa di San Giovanni Battista. Successivamente, si raggiungerà il restaurato cancello della ex villa Ruspoli. Si continuerà verso la Torre Albani, una torre del XV secolo, con una descrizione della sua storia. L’ultima tappa sarà alla chiesetta del Crocifisso della Torre.