Rapporto tra qualità e prezzo, ricchezza del patrimonio e bellezze paesaggistiche. Sono le principali motivazioni che spingono i turisti nelle Marche, secondo l’indagine condotta dal sistema camerale attraverso Isnart (Istituto nazionale ricerche turismo). Si scelgono le Marche attraverso internet, canali social (55%) e precedenti vacanze positive. Si registra molto interesse anche a visitare i centri storici (51%), fare escursioni e gite a contatto con la natura (45,8%), visitare musei, monumenti e siti archeologici (32%). Piace lo shopping, incluso l’acquisto dell’artigianato locale (30%), praticare una particolare attività sportiva (24,3%) e in parte anche la partecipazione a eventi locali (12,3%). Tra giugno e settembre nelle Marche i turisti hanno speso una media di 84 euro al giorno pro-capite per l’alloggio, +37 euro giornalieri rispetto all’estate 2022. "Le Marche – dice Gino Sabatini, presidente di Camera Marche – si confermano una destinazione turistica che riesce a posizionarsi dinamicamente sul mercato valorizzando offerte multi-prodotto".
CronacaIl bello delle Marche. "Ecco perché ci scelgono"
Il bello delle Marche. "Ecco perché ci scelgono"
Le Marche si confermano una destinazione turistica di successo grazie alla ricchezza del patrimonio, alle bellezze paesaggistiche e alla qualità delle offerte a prezzi accessibili. Secondo l'indagine condotta da Isnart, i turisti scelgono le Marche per fare shopping, visitare musei e praticare attività sportive.
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Ancora vandali e imbrattamenti. Anche la scuola Pascoli nel mirino: "Squadra anti degrado in azione"
Cronaca
Festa non solo in centro. Il presepe vivente al Piano. Mostra e addobbi alla Mole
Cronaca
L’ex preside: "Ma è gravissimo che non abbiamo sue opere esposte"
Cronaca
Il grande artista dorico: "Rivoluzionario e bizzarro. Ecco Gino De Dominicis studente del Mannucci"
Cronaca
La sua casa natale imbrattata dai vandali. Per lui una via "cieca"