REDAZIONE ANCONA

Il bullismo visto dagli studenti

Al Cambi-Serrani si affrontano "a viso aperto" le piaghe sociali del bullismo e cyberbullismo. Merito di un convegno organizzato dal Rotary Club Falconara, in collaborazione con il Centro Gammanì di Borghetto di Monte San Vito, e che, la scorsa settimana, ha visto protagonisti gli studenti. L’incontro infatti, reso interattivo grazie alla simulazione di scene sui temi a cura dei ragazzi, ha assunto il significato di attività di promozione preventiva per l’adolescenza. Ad introdurre l’evento la dirigente del Cambi-Serrani, Stefania Signorini, il presidente del Rotary Falconara Paolo Lovascio e il socio del club Diego Cardinali. Poi le dottoresse Sara Appoloni e Sara Mariani del Gammanì, prendendo spunto dalle impressioni dei giovani ottenute tramite un questionario compilato nei giorni precedenti in forma anonima, si sono addentrate nella psicologia di vittima, bullo e vari attori coinvolti in questi fenomeni, prima di passare alle conclusioni affidate alla neuropsichiatra infantile, Luigina Cenci, dopo un dibattito articolato e partecipato tra alunni e docenti. Si sta già pensando ad un nuovo convegno, per l’autunno, dal titolo ‘Bullismo e cyberbullismo: basta voltarsi dall’altra parte’, per individuare risposte e risorse urgenti in reazione a questi problemi dilaganti.