Prenderà il via mercoledì 22 giugno l’attesissima kermesse organizzata dalla Condotta Slow Food Ancona e Conero, dedicata al Mosciolo Selvatico di Portonovo: Mosciolando. Giunto alla sua XVII edizione, è stato presentato, ieri, nello stabilimento della spiaggia Bonetti. "Un programma pensato per coinvolgere i giovani e avvicinarli ai temi dell’ambiente e del buon cibo- ha detto la Fiduciaria della Condotta, Angela Pezzuto - con iniziative poco costose e interessanti". Primo evento della manifestazione sarà l’incontro che si svolgerà mercoledì’ 22, alle ore 17.30, nello stabilimento Valentino al Passetto con moscioli e vino e il mini torneo con il gioco ‘Paculojo’, ideato da Federico Latini ed illustrato da Simone Bianchini. Musiche di Lorenzo Piloni. Giovedì 23, alle ore 5.15, nella terrazza del ristorante Giacchetti ci sarà il concerto di Giovanni Seneca durante il quale Carlo Pietrarossi metterà le pietre in equilibrio. Seguirà una colazione a base di caffè o cappuccino, torta di mele e ciambellone al cioccolato. Lo stesso giorno, alle 18, al ristorante il Molo, ci sarà la presentazione del libro "L’acqua tace" ambientato a Portonovo con aperitivo di moscioli e verdicchio ‘Acqua di moscioli’ ideato da Giacomo Giacchetti. Venerdì 24, alle ore 11, si terrà, nella terrazza del ristorante Giacchetti, il convegno "Le Comunità Slow Food di piccola pesca. "Questa edizione di Mosciolando - ha sottolineato Roberto Rubegni, responsabile SF del presidio del mosciolo - intende richiamare l’attenzione sulla tutela dell’ambiente e sui problemi legati al cambiamento climatico di cui il mosciolo è un’attenta sentinella". Nel convegno si parlerà delle Comunità SF di piccola pesca e di un argomento caro a Slow Food, l’Area Marina Protetta con relatori come M. Rossi, portavoce dell’Associazione della costituenda Area marina protetta del Piceno e R. D’Andrea dell’AMP di Torre Guaceto. Interverranno G. Luna, Direttore del CNR di Ancona e Bolognini, ricercatore del CNR; ...
© Riproduzione riservata