
La zona degli scavi
Lunedì alle 1, nel cuore del centro storico, verranno inaugurati i locali destinati a Centro Culturale e sala Studi ‘Città Romana di Suasa’. Un intervento di recupero di un immobile reso possibile grazie ai fondi del Programma di Sviluppo Locale 2014/2022 messi a bando dal Gal Colli Esini, rappresentato all’evento dal presidente Riccardo Manderloni.
Al primo piano dell’immobile sono stati ricavati due ambienti con sei posti letto e accessori ciascuno e relativi servizi, al piano terra una sala studi polifunzionale dotata di servizi. Tutti gli spazi sono accessibili ai disabili. L’ostello aprirà le sue porte da lunedì agli studenti dell’Università di Bologna impegnati nella XXXVIII campagna di scavo presso la Città Romana di Suasa. Un esempio di lungimiranza, ma anche di rilancio di un piccolo Comune che punta sulle sue risorse per rilanciare il turismo. Quella dei Borghi e dei piccoli Comuni è una proposta turistica che negli ultimi anni si è rivelata sempre più attraente per i turisti che prediligono le località di mare, ma meglio se con un’alternativa alla spiaggia.
La città Romana di Suasa è una realtà che acquisisce sempre più importanza anche perché sempre più al centro nei tour dell’entroterra, molto richiesti da turisti stranieri. Il 2 giugno l’area sarà accessibile dalle 16 alle 19, con visite guidate prenotabili.