
Gli incontri nelle scuole
Con la conclusione dell’anno scolastico, è tempo di consuntivi anche per quanto riguarda il contributo fornito dai Carabinieri di Osimo alla formazione della cultura della legalità. Dall’inizio dell’anno scolastico sono state 18 le scuole coinvolte nell’iniziativa: 14 istituti d’istruzione secondaria (9 di primo grado e 5 di secondo grado) e 4 d’istruzione primaria. I ragazzi che hanno partecipato agli incontri sono stati mille e 160.
L’attività è stata messa in campo per far conoscere meglio l’Arma dei Carabinieri e sensibilizzare i giovani su temi come l’uso consapevole dei social network, il bullismo e il cyberbullismo, l’abuso di bevande alcoliche e uso di sostanze stupefacenti, l’educazione stradale e ambientale. Un incontro specifico, con circa 100 ragazzi dell’istituto comprensivo "Corridoni-Campana" di Osimo, è stato poi dedicato alla tematica della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere.
Gli incontri hanno visto impegnato il maggiore Gianluca Giglio e i Comandanti delle 8 Stazioni della Compagnia. A maggio, poi, 53 alunni delle prime e delle seconde classi della secondaria di primo grado "Lorenzo Lotto" di Loreto hanno visitato la Stazione locale. A destare la loro attenzione gli automezzi.