
La presentazione della serie di eventi «Quassù al Faro»
Un palcoscenico naturale affacciato sull’Adriatico, pronto a riempirsi di note, colori ed emozioni. Il Parco del Cardeto si prepara a vivere una stagione di rinascita, trasformandosi in un polo culturale a cielo aperto per l’estate anconetana. Un ricco programma di eventi dal titolo "Quassù al Faro" presentato ieri dall’amministrazione comunale, che spazia dalla musica alle arti performative, dalla fotografia alla letteratura, con l’obiettivo di valorizzare uno dei luoghi più amati e panoramici della città. L’inaugurazione ufficiale è fissata per venerdì 11 luglio. A dare il via alla rassegna sarà una serata speciale nell’area del Faro dei Cappuccini.
Lo spettacolo inaugurale intreccerà la musica dal vivo delle giovani promesse del Liceo Musicale "Rinaldini" con le performance delle arti circensi, in un dialogo tra sonorità classiche, suggestioni teatrali e ritmi contemporanei. Nell’ambito dell’Accordo per la valorizzazione del Parco, l’Agenzia del demanio – come ha spiegato il direttore regionale, Pierpaolo Russo – ha assegnato in concessione un’area di circa 75 metri quadrati nei pressi del Faro per l’apertura di un nuovo punto ristoro che sarà gestito da Alessio Sorasio. Il food truck sarà aperto ogni sera, a partire dal 9 luglio dalle 18 con merende e aperitivi. Il cuore dell’estate al Parco batterà al ritmo dell’Art Festival 2025, in programma nel fine settimana del 29 e 30 agosto. Saranno due serate dedicate all’incontro tra le arti, con un’esplosione di creatività che coinvolgerà spettacoli di circo contemporaneo, giocoleria, equilibrismo e la magia della sand art.
Le performance si alterneranno a interventi di musica, arti figurative e teatro di strada. A fare da cornice, un’area street food e un mercatino di artigianato locale, che animeranno i viali del Parco creando un’atmosfera vivace e immersiva per cittadini e turisti. Settembre sarà il mese della fotografia d’autore e della parola. Si comincia con il Cardeto Foto Talk, una rassegna di tre giorni, dal 12 al 14 settembre, ideata e curata dall’Associazione Forma Formante per celebrare l’arte dell’immagine e la bellezza del paesaggio. Si parte venerdì 12 con uno shooting al tramonto guidato dal fotografo paesaggista Gioele Piccinini, seguito da un incontro serale sulla street photography con Stefano Mirabella, apprezzato docente del settore.
Sabato 13 l’anfiteatro del Parco ospiterà una delle firme più prestigiose della fotografia italiana e internazionale: Toni Thorimbert, che si racconterà in un incontro aperto al pubblico. La rassegna si concluderà domenica 14 con un doppio appuntamento: nel pomeriggio, un workshop di ritratto in luce naturale e, in serata, l’incontro con Stefano Schirato, fotoreporter di fama, che condividerà la sua esperienza nel campo dello storytelling e del racconto della realtà per immagini. In cantiere, sempre per il mese di settembre, anche appuntamenti dedicati al teatro e alla letteratura, con lezioni-spettacolo che proporranno riletture originali di grandi classici. Come ha sottolineato l’assessore Angelo Eliantonio, questa progettualità sul Cardeto rappresenta un ulteriore tassello per la realizzazione del percorso da mare a mare, tra le priorità del mandato dell’attuale amministrazione.