
Il suggestivo scenario del Parco del Cardeto di Ancona ha fatto da cornice alla cerimonia di chiusura del progetto "La...
Il suggestivo scenario del Parco del Cardeto di Ancona ha fatto da cornice alla cerimonia di chiusura del progetto "La Vita di uno Smartphone", promosso da ATA Rifiuti e dalla Ludoteca del Riuso Riù del Comune di Santa Maria Nuova, con il supporto operativo di AnconAmbiente. L’iniziativa, che ha coniugato educazione ambientale e cittadinanza digitale, ha coinvolto 12 scuole secondarie di primo grado della provincia di Ancona, portando alla raccolta complessiva di ben 587 kg di RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
A distinguersi per impegno e risultati sono stati due istituti di Ancona: la scuola "Michelangelo Buonarroti" del quartiere Quartieri Nuovi, con 274 studenti e 224 kg raccolti (media 0,82 kg a testa), e la scuola "Montesicuro", che ha totalizzato 71 kg con 49 studenti (0,69 kg pro capite). Ad entrambe è stato consegnato un buono da 200 euro in materiale didattico, offerto da AnconAmbiente.
Numerose scuole hanno scelto di aderire all’iniziativa, trasformandosi in veri e propri laboratori di sostenibilità ambientale. Ad Ancona, oltre ai vincitori, sono stati protagonisti gli studenti delle scuole secondarie di primo grado Volta, Fermi, Marconi, Leopardi, Pascoli, Pinocchio (sia nella sede Montagnola che presso la primaria Falcone). A Serra Dè Conti, l’iniziativa ha coinvolto la scuola Cagli - Serra dè Conti, mentre a Fabriano ha partecipato la scuola secondaria di primo grado Marco Polo. Infine, a Sassoferrato, sono stati gli studenti della scuola Bartolo da Sassoferrato a impegnarsi nella raccolta.
Il modulo in aula ha coinvolto quest’anno circa 1.200 alunni della Provincia e i ragazzi coinvolti (direttamente o indirettamente) nell’azione pilota di raccolta RAEE sono stati 2.200.