Le sfide del commercio. Ritorna "Food&Drink", in 40 tra bar e ristoranti tutti i sapori del mondo

Ogni locale ha scelto Paesi diversi con menù a tema il 29 e 30 settembre. Confartigianato: "Eventi ogni settimana per far vivere la città capoluogo".

Le sfide del commercio. Ritorna "Food&Drink", in 40 tra bar e ristoranti tutti i sapori del mondo
Le sfide del commercio. Ritorna "Food&Drink", in 40 tra bar e ristoranti tutti i sapori del mondo

Torna "Food&Drink", e Ancona si immerge di nuovo nei profumi, nei sapori e nelle atmosfere di decine di Paesi del mondo. Venerdì 29 e sabato 30 circa 40 bar, ristoranti e caffè proporranno menù che permetteranno ai cittadini di calarsi nelle atmosfere del Paese scelto in abbinamento. L’invito, poi, è quello di diventare protagonista votando con un like su Facebook e Instragram la foto del proprio locale preferito. Questi i partecipanti, con il relativo paese: 31.12 Lounge Cafè e Bàgolo Messico, Anburger Austria, Anguì Hawaii, Birreria Saint George e Degostreet USA, Bontà delle Marche e Nino Pesciolino Filippine, Caffè Giuliani Argentina, Civico 61 Portogallo, Do’ Vizi Svezia, Fago Cocktail Bar Bistrot, Stadio Bar e The Coffy Way-Cafè & Juicery Cuba, Guasco Bistrot Francia, Hummus Plant Cafè Libano, Il Bugigattolo, Bottega Morini e Bar Officina 68 Italia, JetSet Costarica, King Edward e Bar Pertini Germania, La Dama Bistrot Irlanda, Locanda del Porto - La Bitta e Trattoria Clarice Grecia, Maison Delice e Rosa Tunisia, Mangio Ergo Sum, Palazzo Jona Ankon Bistró e Moldavia Giappone, Out Of Scozia, Panino Marino Norvegia, Piazza Diaz 7, Chiosco "Da Morena" e Raval Spagna, Plaza Portonovo Canada, Poldo Burger Brasile, Sepofa Marocco e Wokaway India. All’evento promosso da Confartigianato Imprese di Ancona – Pesaro e Urbino, giunta al decimo anno di vita, collaborano il Comune e la Camera di Commercio delle Marche. "Questa iniziativa ci inorgoglisce perché rappresenta un’eccellenza. Riuscire a far collaborare oltre 40 attività per promuovere oltre se stesse il territorio rappresenta uno degli obiettivi di Confartigianato", dichiara Marco Pierpaoli, segretario di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino. Per Paolo Longhi, presidente della Confartigianato territoriale di Ancona, "prevedere eventi settimanali con la collaborazione dell’Amministrazione comunale, per rendere viva e attrattiva la città capoluogo, era una delle richieste avanzate in campagna elettorale. Dunque non possiamo che dirci soddisfatti". Luca Casagrande, Responsabile della Confartigianato territoriale di Ancona, evidenzia l’importanza del lavorare per fare rete e del valore inclusivo di iniziative come ‘Food&Drink’: "Si tratta di una manifestazione diffusa che invita le persone a spostarsi e ad andare a scoprire tutta la città. Le attività che svolgono un ruolo fondamentale dal punto di vista dell’accoglienza e della promozione turistica, con i piatti che elaboreranno ci accompagneranno in un viaggio intorno al mondo".

E ancora Giulia Mazzarini, responsabile del comparto alimentare di Confartigianato, osserva che "vogliamo mettere l’accento su un comparto che ha un importante impatto sull’economia e nello stesso tempo valorizzare la qualità di ciò che viene servito, frutto di una ricerca di materie prime e artigianalità". Alla presentazione di ‘Food&Drink’ sono intervenuti gli assessori al Commercio Angelo Eliantonio e alle Politiche giovanili Marco Battino. Programma su www.laviamaestra.com, Facebook (LaViaMaestraMarche) e Instagram (laviamaestramarche).