Erano stati rubati a Senigallia nel 1997, dalla chiesa della Madonna del Soccorso insieme ad altri beni, due dipinti ritrovati tra le macerie di un edificio parzialmente crollato nella zona di Cortino (Teramo). Lo hanno accertato i carabinieri e del Nucleo Patrimonio Culturale dell’Aquila, coordinati dalla Procura di Teramo. A sporgere denuncia all’epoca era stato il parroco, ora defunto, della chiesa di Senigallia. Le foto delle opere e la loro descrizione furono inserite nella Banca Dati dei Beni Culturali Illecitamente Sottratti, gestita dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. I carabinieri del Nucleo Tpc dell’Aquila, eseguendo accertamenti e riscontri tramite la Banca Dati, hanno appurato che i dipinti recuperati a Cortino sono gli stessi asportati da oltre 25 anni a Senigallia. Le due opere, olio su tela, di autore ignoto risalenti a un periodo tra il XVI e XVII secolo, delle dimensioni di cm 60x50, privi di cornice, aventi a oggetto rappresentazioni religiose (in particolare in uno è dipinto San Vincenzo Ferreri, mentre l’altro rappresenta La fuga in Egitto), erano stati sottoposti a sequestro all’atto del rinvenimento. Nei prossimi giorni saranno restituiti alla Diocesi di Senigallia, così come disposto dall’Autorità Giudiziaria. I due dipinti torneranno a Senigallia, ma non nella chiesa della Madonna del Soccorso, ora chiusa perché inagibile.
CronacaRubati da una chiesa: ritrovati due dipinti
Rubati da una chiesa: ritrovati due dipinti
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
"Ho urtato un ostacolo, non so bene cosa fosse"
Cronaca
Travolta mentre va al lavoro. Maestra uccisa da un’auto pirata. Poi l’investitore si costituisce
Cronaca
"Abbandonati: è una tragedia annunciata"
Cronaca
"Si convochi un Consiglio aperto a tutti"
Cronaca
Ancona, la difesa a quattro regge l’urto: "Con il passare del tempo l’intesa migliora"