Controlli stringenti sul rispetto delle regole nel commercio, in primis per i saldi e novità sul fronte dehors: per le estensioni all’esterno da parte delle attività commerciali ottenute nel periodo Covid dal primo gennaio si tornerà a pagare. Entro oggi gli esercenti dovranno confermare o meno la loro volontà di mantenere gli spazi esterni, tavolini e sedute e proprio oggi sarà sottoposta al voto del consiglio la modifica del regolamento comunale per l’installazione dei dehors a servizio di locali per la somministrazione di alimenti e bevande. Tra le novità quella di "evitare per quanto possibile l’installazione di pedane, in quanto, munite di pavimentazione in legno, determinerebbero un sensibile impatto visivo in contrasto con la pavimentazione pubblica cittadina, caratterizzata da cromìe appartenenti alla gamma dei grigi". Si suggerisce l’utilizzo eventualmente di lastre metalliche dello stesso colore delle pavimentazioni, o similari. Si vieta poi "l’installazione di pedane in caso di pendenze accentuate del profilo del suolo, poiché ne trasformano sensibilmente la percezione visiva consolidata". Il nuovo regolamento è volto ad un maggior decoro e ad un minore impatto nel centro storico. Tra gli obiettivi anche quelli di "prevedere un sistema di premialità per le attività di somministrazione con comportamenti virtuosi che possa incentivare la buona condotta, aumentando la qualità e l’attrattività degli spazi pubblici cittadini". Intanto la polizia locale in questi giorni di acquisti natalizi ha avviato una campagna informativa da affiancare ai controlli anche sulla scontistica e sulla necessità di evitare saldi ‘fasulli’ con prezzi gonfiati a monte, per arrivare a sconti non effettivi. "Più informazione al commerciante, più tutela al consumatore" è lo slogan della nuova campagna di prevenzione che la polizia locale ha programmato nei prossimi giorni, con l’obiettivo "di mettere nelle condizioni gli operatori economici di adempiere appieno al rispetto delle normative sul commercio e di offrire ai consumatori maggiori garanzie nei propri acquisiti". Primo atto, l’incontro in municipio con l’assessora al commercio Emanuela Marguccio, il personale della Polizia locale e diverse associazioni di categoria. In tale occasione gli agenti di polizia locale hanno fornito informazioni utili su alcune modifiche normative intervenute con l’emanazione dell’apposita legge regionale sul commercio e spiegato le finalità delle attività che si intende avviare, considerando gli imminenti acquisti per il Natale". Sara Ferreri