Il Respiro Essenziale. La bella serata di musica al Teatro delle Muse, coi proventi destinati alla Fondazione Ospedali Riuniti, ha conosciuto un epilogo a sorpresa e molto gradito. Sul palco del teatro anconetano è salito Marco Mengoni, forse l’artista più apprezzato dell’attuale scena musicale italiana, fresco di nomina tra i ‘Big’ del Festival di Sanremo 2023. La sua amicizia con il professor Stefano Gasparini, luminare anconetano della pneumologia mondiale e musicista di spicco, ha giocato un ruolo decisivo. Una sorpresa vera e propria, inaspettata, anche se i più assidui fan del cantante 33enne (ne compirà 34 il giorno di Natale) avevano ricevuto un indizio difficile da confondere quando è stata presentata la locandina dell’evento. La serata co-organizzata proprio da Gasparini, dal titolo emblematico ‘Respiro e Musica’, osservando proprio la locandina, annunciava un ospite a sorpresa: ‘per la pneumologia di Ancona un artista straordinariamente… Essenziale’ come il titolo di uno dei suoi pezzi più amati e cantati dai suoi fan. Una presenza, quella di Mengoni, rimasta nel silenzio fino all’ultimo comunque proprio per mantenere viva la sorpresa del pubblico che, numeroso, ieri sera ha voluto essere presente al teatro dorico. La performance di Marco Mengoni alla fine dello spettacolo, quando assieme al suo chitarrista di fiducia si è esibito in una breve, ma molto intensa performance. Alcuni pezzi suonati e cantati per rendere indimenticabile una serata di arte musicale con il duplice risultato di dare una mano alla ricerca. I proventi dei biglietti venduti, come accennato in precedenza, sondo andati alla Fondazione Ospedali Riuniti che li investirà in progetti di ricerca dedicati proprio alla ‘Salute del respiro’. La serata, presentata da Pino Cesetti, dopo la presentazione della primaria del reparto di pneumologia di Torrette, la dottoressa Lina Zuccatosta, si è aperta con il monologo di Gasparini dedicato al tema centrale, il Respiro appunto, dal titolo ‘Respiro, pneumologia e musica’. A seguire è stata proprio la musica a farla da padrone, con il concerto che ha anticipato lo show di Mengoni. Sul palco il gruppo composto dallo stesso Gasparini (Armonica), Marco Postacchini (sax), Donatella Duranti, Nunzia Senigagliesi, Catia Antonini (Voce) e Marcello Colò (Tastiere). Sul cartellone della serata una dedica scritta a mano: ‘Di ogni respiro puoi farne musica’. Pierfrancesco Curzi