"Abbiamo ottenuto un finanziamento pari a 2 milioni e 645mila euro per la scuola 0-6 che dovremmo fare in via del Verziere. Li abbiamo ottenuti grazie allo scorrimento di una graduatoria, la candidatura viene da prima di noi". Così il sindaco Lorenzo Fiordelmondo in aula ha annunciato la ripartenza di un progetto che, seppur risultava finanziato da Inail con un milione, era da anni in fase di stallo. "Raccogliamo il finanziamento – ha detto il sindaco - e daremo corpo a tutte le iniziative per realizzare questo intervento in un luogo importante che interferisce con il parco circostante". Il progetto prevede che venga abbattuta l’ex magione di via del Verziere per costruire una nuova scuola per l’infanzia e materna. L’idea è stata della precedente giunta che aveva ottenuto un finanziamento Inail sulla carta mai concretizzatosi. A questo punto quindi decade il progetto con Inail per utilizzare i fondi del Pnnr. Si dovrà passare in tempi rapidi all’incarico per la progettazione perché il Pnrr richiede che entro metà del 2026 le opere finanziate siano realizzati. Notizie meno positive per l’area ex carceri dove da 9 anni insiste un cantiere Erap per la realizzazione di appartamenti. Interrogata dal consigliere Giancarlo Catani l’assessora Valeria Melappioni ha spiegato: "I lavori sono fermi da febbraio ma terminati al 90%, mancano 60mila euro di finiture. La ditta incaricata dal consorzio di imprese sta portando alcune questioni economiche e l’Erap dice che entro l’anno i lavori saranno terminati. L’accordo con Erap è che se questo non avverrà si andrà alla risoluzione del contratto".