Bologna, 25 agosto 2022 – Con il nuovo claim “Amore Infinito” la Virtus Segafredo Bologna ha presentato la nuova campagna abbonamenti per la stagione 2022-23. Nell’anno del ritorno in Eurolega in casa bianconera si è pensato di lanciare, fin dal giorno dopo il raduno, la campagna abbonamenti in vista di una stagione che si annuncia lunga, impegnativa ma che potrebbe essere ricca di soddisfazioni.

Amore infinito perché Bologna à Basketcity al maschile e al femminile; amore infinito perché per la prima volta nella sua storia la Virtus disputerà l’Eurolega al maschile e al femminile; amore infinito perché la passione e l’amore e la fede virtussina non hanno confini. Queste le parole con cui è stata lanciata la campagna abbonamenti della Virtus che dopo 14 anni torna a disputare la massima manifestazione continentale per club al maschile e che per la prima volta lo fa anche al femminile. “Quest’estate non abbiamo parlato per l’estate, lasciato le parole ai fatti, vogliamo essere giudicati per i risultati in campo – conferma il Ceo bianconero Luca Baraldi - E’ stato difficile preparare questa campagna abbonamenti, per cercare di fare una proposta conveniente ai nostri tifosi. Qui siamo veramente basketcity, dovremo esserlo in tutti gli ambiti. La squadra maschile è la punta dell’iceberg, ma c’è anche una squadra femminile e giovanile alle spalle. Siamo una realtà della città vorremmo che anche il tessuto economico della città ci seguisse. In Lega siamo stati gli unici a chiedere che il basket andasse in chiaro. I costi dei biglietti? Ricordo che il 22 per cento va allo Stato, forse in un momento anche sociale così difficile dovrebbe cercare di venirci incontro".
"Obiettivi? Entrare tra le prime otto e arrivare in finale di campionato nel maschile e vincere lo scudetto nel femminile - snocciola Baraldi -. Un grazie ai tifosi a Forever Boys e al Vecchio Stile per la collaborazione che hanno sempre dimostrato nella gestione degli abbonamenti della curva. Il nuovo impianto? Ci stiamo lavorando, ci sono proposte vediamo, ma sicuramente non saremo pronti prima del 2024. Shengelia? Arriverà presto in città, dovrebbe curarsi verso i nostri canali, a settembre vedremo, ma assicuro che il nostro sarà un buon roster. Noi crediamo in Shengelia, Spero che i tempi di recupero siano meno lunghi del previsto. I diritti tv? Noi come Milano abbiamo avuto contatti con Rai e Mediaset per una maggiore diffusione ma ci siamo trovati contro un muro”.
Dove gioca la Virtus
Nella prima parte di stagione, dal 7 ottobre al 27 novembre le gare casalinghe dei bianconeri verranno disputate al PalaDozza, mentre dall’11 dicembre fino al termine della stagione le Vu Nere torneranno a giocare le proprie sfide in Fiera, nel padiglione 37, alla Segafredo Arena. Questo per quel che riguarda la formazione maschile che in pratica giocherà 9 partite (5 di Eurolega e 4 di campionato) al Madison di Piazza Azzarita prima di trasferirsi appunto in Fiera.
La femminile invece giocherà tutte le proprie sfide, campionato ed Eurolega al Paladozza.
Gli abbonamenti
Gli abbonamenti variano a seconda degli impianti di gioco e a seconda se un tifoso voglia sottoscrivere l’abbonamenti Full o quello solo per l’Eurolega. Da lunedì 29 agosto il via alla prelazione per gli abbonati attiva fino al 7 settembre. Dall’8 al 10 sarà possibile invece per i tifosi richiedere cambio di posto. Dal 12 invece vendita libera degli abbonamenti Full ed Eurolega. Sarà possibile acquistare i tagliandi in casa Virtus, in via dell’Arcoveggio dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19, muniti di tessere e documento riconoscimento, oppure attraverso il circuito Vivaticket, online oppure nei punti vendita autorizzati.
Quanto costano gli abbonamenti
Variano ovviamente a seconda dei settori con un maggiorazione, abbastanza contenuta, tra gli abbonamenti Eurolega e quello Full. Per la curva per esempio la differenza con l’aggiunta delle sfide di campionato è di 100 euro. Nel dettagli prezzi e info. I prezzi degli abbonamenti saranno ridotti del 50 per cento gli Under 18, mentre nella stessa fascia di età per i biglietti singoli la percentuale di sconto scende al 30 per cento.
Curva Nanetti-Gradinata Est – Full 800 euro / Eurolega 700 Distinti – Lodge Est – Full 1150 / Eurolega 900 Tribuna Laterale – Full 1400 / Eurolega 1100 Tribuna – Full 2000 / Eurolega 1600
Biglietti
Ufficializzati anche i costi delle singole partite che saranno divise in 3 fasce, nella 1 le sfide con Milano e Venezia e alle sfide di Eurolega, nella seconda le sfide con Tortona, Sassari, Pesaro, Brescia, Reggio Emilia e Brindisi e infine Napoli, Varese, Scafati, Trento, Verona, Trieste e Treviso nella terza fascia. I costi vanno da 50 - 30 euro per la Gradinata ai 100 – 70 per la tribuna.
Femminile
Due le tipologie di abbonamento entrambe Full al costo di 100 euro in Tribuna e 200 in Parterre.
Finanziamento
Per i tifosi che sottoscrivono l’abbonamento è possibile chiedere un finanziamento con dilazione a tasso zero e costo aggiuntivo solo dei bolli, senza necessità di presentare documenti di reddito. Ciò è stato possibile grazie all’accordo con Avvera, società del gruppo Credam specializzata nel finanziamento alle famiglie.