Roma, 14 novembre 2021 - Mattarella l'ha già utilizzata oggi in anteprima, ma da domani, 15 novembre, l'anagrafe online sarà attiva e disponibile per tutti i cittadini. Si chiama per la precisione Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) ed è una piattaforma digitale che consente di scaricare autonomamente a casa i certificati anagrafici, evitando le file degli uffici comunali. Già alcuni Comuni davano la possibilità di accedere al proprio archivio digitale senza recarsi di persona all'ufficio anagrafe. Ora però i documenti di tutti Comuni sono stati inseriti in un sistema integrato, un grande database nazionale. All'appello mancano solo 61 Comuni (qui l'elenco).
Come fare per accedere?
Per ricercare i propri dati e scaricare i documenti è necessario entrare nella piattaforma all'indirizzo https://www.anagrafenazionale.interno.it/ (a questo link). Cosa serve? E' necessario disporre dello Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale), oppure della Carta d’Identità Elettronica (CIE) rilasciata dal Comune di appartenenza, oppure ancora della CNS, Carta Nazionale dei Servizi (basta la tessera sanitaria abilitata).
Quali documenti si possono scaricare?
Non tutti i documenti sono ancora disponibili. I cittadini iscritti all'anagrafe potranno scaricare 14 certificati per sé o anche per conto di un proprio familiare. Ecco quali.
- Certificato di nascita
- Certificato di matrimonio
- Certificato di cittadinanza
- Certificato di esistenza di vita
- Certificato di residenza
- Certificato di residenza Aire
- Certificato di stato civile
- Certificato di stato di famiglia
- Certificato di stato di famiglia Aire
- Certificato di stato di famiglia con rapporti di parentela
- Certificato di residenza in convivenza
- Certificato di stato libero
- Certificato di Unione Civile
- Certificato di contratto di convivenza
Quanto costa?
Per i certificati digitali non si deve pagare il bollo: sono quindi gratuiti (e disponibili in modalità multilingua per i comuni con plurilinguismo). In alcuni casi possono essere rilasciati anche insieme: ad esempio un unico certificato per cittadinanza, esistenza in vita e residenza.
Posso scaricare i certificati di un familiare?
E' possibile scaricare i documenti di un proprio familiare a patto che sia elencato nei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato.