Roma, 4 novembre 2021 - Ci sono sempre meno macchie verdi nella nuova mappa Ecdc, che, basandosi sull'incidenza Covid, fotografa la situazione pandemica in Italia e in Europa. Questa settimana anche Liguria, Provincia di Trento, Umbria, Abruzzo e Puglia tornano in giallo. Colorate in verde, cioè a bassa incidenza di contagi, restano quindi solo Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Sardegna, Molise e Basilicata.
Oms choc: in Europa c'è il rischio di un altro mezzo milione di morti
Dati Covid Italia del 7 novembre 2021
Un peggioramento che non fa altro che confermare quello che sta succedendo in questi giorni: la ripresa dei contagi che ieri hanno superato quota 5mila e anche nel bollettino di oggi (qui tutti i dati) sembrano in crescita, e l'aumento della pressione ospedaliera.
Covid, il rapporto Gimbe: in Italia tutte le curve sono in crescita
Se in Italia per il momento nessuna regione è ad alto rischio, il rosso e il rosso scuro, colori che indicano le aree con forte ripresa dei contagi, coprono tutta l'Europa dell'Est, la Germania, dove oggi è stato registrato il record di nuovi casi da inizio pandemia, Olanda, Belgio e gran parte dell'Europa del Nord comprese Irlanda e Islanda.
"La situazione epidemiologica del Covid in Europa è molto preoccupante. È di assoluta importanza che tutti si vaccinino, perché nessuno è protetto fino a quando tutti saranno protetti. Occorre seguire tutte le precauzioni con attenzione", ha detto oggi l'Ema su quella che è a tutti glie ffetti una quarta ondata. Poche ore prima l'Oms aveva parlato del rischio di altri 500mila morti entro febbraio.