
Torna Calici in Fortezza, evento enogastronomico e culturale che celebra il territorio in tutte le sue declinazioni. L’edizione 2025...
Torna Calici in Fortezza, evento enogastronomico e culturale che celebra il territorio in tutte le sue declinazioni. L’edizione 2025 nasce con l’obiettivo di rafforzare il concetto di territorio, inteso nel senso più ampio: un filo conduttore che unisce luogo, tradizioni, prodotti, arte e cultura, il tutto nella suggestiva cornice di uno dei borghi più belli e caratteristici d’Italia. Anche quest’anno, numerose cantine del territorio hanno scelto di aderire all’evento, mettendo a disposizione i propri vini per farli conoscere e apprezzare dal pubblico, raccontando le loro caratteristiche organolettiche e la loro storia.
I punti di degustazione saranno dislocati lungo tutto il centro storico di Acquaviva Picena: da piazza San Nicolò, passando per il piazzale della BCC, piazza del Forte e fino ad arrivare all’imponente Fortezza. Una delle peculiarità di "Calici in Fortezza" è l’integrazione con eccellenze artigianali locali, che arricchiscono l’esperienza del visitatore attraverso sapori unici e autentici: Olio di oliva ‘Tenera Ascolana’, Anice verde di Castignano e Tartufo nero di Roccafluvione.
E ancora, mostra d’arte ‘Il Ciliegio’ di Angelo Cerasa, proiezione del docufilm ‘La Terra e la Memoria’ di Angelo Cerasa e Gianluca Paliotti; presentazione del libro ‘Il mio taccuino Marche – Dalla vigna alla tavola’ di Emanuele Luciani; convegni e dibattiti con esportatori di prodotti vinicoli nel mondo, per raccontare il successo del territorio anche oltre i confini nazionali. ‘Calici in Fortezza’ si terrà sabato 5 e domenica 6 luglio.
Marcello Iezzi