
Presentati gli appuntamenti per la stagione estiva, con riconferme ed eventi nuovi di zecca.
Riconfermati gli appuntamenti storici e quelli che hanno riscosso un forte successo, ma ci sono anche novità assolute nel ricco calendario delle manifestazioni estive varato ieri dal comune di Cupra Marittima. Presente l’intera Amministrazione, la Pro Loco e anche qualche rappresentante di Associazioni che organizzano eventi durante il periodo estivo. "Tornano i Festival ed i mercatini, tornano le manifestazioni popolari e quelle culturali, ma anche iniziative più leggere – come ha evidenziato il vice sindaco Lucio Spina – che rispecchiano il nostro target di turismo. E Concolando dal 27 al 29 giugno".
L’intera programmazione è stata presentata dall’assessore agli eventi Eleonora Sacchini che ha lavorato a lungo nel coordinare il cartellone degli eventi estivi. "Tra le novità di questa estate il 13 agosto, sul lungomare, ‘Cupra play & Cosplay’. Torna il cinema all’aperto a cura del Cinema Margherita, il mercatino artigianale di solidarietà, i mercatini estivi che andranno avanti fino all’11 settembre tutti i giovedì e sabato dalle ore 18, poi le feste di quartiere, le sagre, le serate danzanti, ma obiettivo puntato sul Carnevale estivo, sul Beach Party e sulle attività culturali".
L’assessore Daniela Luciani ha approfondito i temi relativi agli eventi di carattere culturale. "Il Cupra Musica Festival si terrà nelle più importanti dimore storiche del paese, da Villa Cellini a Villa Boccabianca, poi nel borgo di Marano, con la direzione artistica del maestro Davide Martelli. Il Teatro al Parco Festival per noi è un grande orgoglio poiché evidenzia la qualità degli spettacoli portati in scena, proposti dal direttore artistico Simone Amabili".
Il primo evento culturale di rilievo ci sarà venerdì al parco archeologico con lo spettacolo ‘Circe, l’altra odissea’ di e con Isabella Carloni, Rovine circolari e Francesco Savoretti con le Percussioni Mediterranee. Il giorno dopo lo spettacolo ‘Cupra’s got Talent’, presso il campo I Care, a ingresso gratuito.
Marcello Iezzi