Il progetto di bonifica dell’ex distributore di carburante Trenitalia ha ottenuto il via libera ufficiale. L’area, situata in via Gramsci nei pressi della stazione, è stata oggetto di una procedura complessa che ha coinvolto diversi enti istituzionali. L’approvazione è arrivata al termine della Conferenza dei Servizi tenutasi il 28 aprile, presso la sede ARPAM di Ascoli Piceno.
Alla base della decisione, la conferma della presenza di surnatante idrocarburico nel piezometro PM5, che ha reso necessario un intervento tecnico mirato. La soluzione adottata si basa su una tecnologia denominata Push&Pull, che prevede l’iniezione di un tensioattivo per facilitare la rimozione del contaminante. Il piano operativo si articolerà in nove cicli di intervento distribuiti su tre mesi, seguiti da sei mesi di monitoraggio ambientale.
ARPAM ha espresso parere favorevole, con la raccomandazione di ampliare la rete di monitoraggio verso sud/sud-est in caso di anomalie durante il collaudo. Anche la Provincia ha approvato, chiedendo però chiarimenti sul cronoprogramma dei lavori. Il progetto, avrà una durata complessiva di 24 mesi.