Caso Mancaniello, la segreteria del comune non evidenzia la presenza di alcun conflitto d’interesse. Non soddisfatto della risposta il consigliere Bagalini, che ad ottobre sollevò la questione, rivolgerà il medesimo interrogativo all’Anac e in prefettura. Per l’organo tecnico di viale De Gasperi, che si dichiara non competente in materia, non sussisterebbe alcun profilo di conflittualità. La segreteria generale cita le vigenti disposizioni in materia di ordinamento degli enti locali (decreto legislativo 2672000) che, "nel prevedere l’obbligo di astensione degli amministratori per conflitto d’interessi – recita la missiva – con riferimento all’approvazione di provvedimenti normativi o di carattere generale stabilisce che la violazione dell’obbligo di astensione possa verificarsi solo in presenza di un interesse immediato, diretto e specifico, dell’amministratore (o dei suoi parenti o affini) e non di un interesse genericamente non definito". Vale la pena ricordare che a inizio ottobre Nicolò Bagalini (FdI) portò all’attenzione della segreteria generale il fatto che la Tmt International, società del coniuge di Giselda Mancaniello (San Benedetto Viva), risultava fra i fornitori della Picenambiente, avendola rifornita di due semi-rimorchi per un valore totale di 80mila euro. Poco dopo si scoprì, ad onor del vero, che i due ordini erano stati fatti ben prima che Mancaniello entrasse in consiglio comunale. A quel punto però i meloniani tornarono alla carica, affermando che la stessa società aveva fornito manodopera alla Ciip, altra partecipata comunale, per un valore di poco superiore agli 8mila euro: questa volta, peraltro, la transazione era avvenuta dopo l’insediamento del consiglio. Per FdI quindi, Mancaniello non avrebbe potuto votare il consolidato, che riportava i conti delle società partecipate del comune rivierasco. Ora però sembra che la segreteria abbia smontato tale tesi. Oltre al caso Mancaniello, FdI solleva una questione di opportunità, depositando un’interrogazione sui fondi erogati per due eventi, vale a dire ‘Animazione musicale durante il periodo natalizio con live band giovanili’ – deliberata il 29 novembre, e ‘La tana del coniglio’, deliberata il 6 dicembre. "Considerato – scrive Bagalini – che i beneficiari del contributo economico sono parenti stretti (figli) di alcuni consiglieri di maggioranza, quali sono le modalità e i criteri attuati per l’assegnazione di questi contributi?" g. d. m.