MARCELLO IEZZI
Cronaca

’I conti con la storia’: riflettori all’Ospitale sul caso Moro

Una nuova interpretazione del caso Moro chiuderà il sipario sulla quarta edizione de ’I conti con la storia’. L’ultimo incontro...

Una nuova interpretazione del caso Moro chiuderà il sipario sulla quarta edizione de ’I conti con la storia’. L’ultimo incontro...

Una nuova interpretazione del caso Moro chiuderà il sipario sulla quarta edizione de ’I conti con la storia’. L’ultimo incontro...

Una nuova interpretazione del caso Moro chiuderà il sipario sulla quarta edizione de ’I conti con la storia’. L’ultimo incontro avrà luogo domenica prossima alla presenza di Simona Colarizi e Claudio Signorile autori del libro ‘Il caso Moro. Tra politica e storia’. L’opera offre una rilettura originale del sequestro e dell’assassinio di Aldo Moro, restituendo alla vicenda una profondità che va oltre la cronaca dei 55 giorni di prigionia. L’appuntamento è per le 18 nella Sala conferenza de L’Ospitale del paese alto.

Il libro, frutto di anni di ricerca, memoria personale e riflessione critica, solleva interrogativi ancora aperti: chi voleva davvero la morte di Moro? Quali responsabilità politiche e istituzionali pesano ancora sulla vicenda? Quali furono i legami internazionali del terrorismo italiano? E quale ruolo ebbe la misteriosa scuola di lingue Hyperion di Parigi? A discuterne con gli autori sarà il professor Giovanni Cerchia, ordinario di Storia contemporanea all’Università del Molise, in un dialogo che si annuncia ricco di spunti e riflessioni sull’Italia degli anni Settanta e sul significato ancora attuale del ‘caso Moro’.