
"In viaggio verso lo sviluppo sostenibile" è il tema del progetto "La mia scuola a rifiuti zero" che ha interessato, martedì e mercoledì scorsi, tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado del comune di Grottammare. Con i laboratori organizzati da Marche a Rifiuti Zero in collaborazione con il Biodistretto picenum, le seconde classi hanno affrontato il tema della filiera alimentare. I ragazzi hanno toccato con mano la filiera del pane con La bottega di Michele che ha mostrato l’antica arte della panificazione iniziando da ingredienti di prima qualità come farina e lievito madre. Con l’Azienda agricola Monaldi Daniela i ragazzi hanno assistito alla macinazione su pietra del grano. Si è parlato anche di biodiversità e popolazioni evolutive di grano tenero nell’ambito del progetto Cerere. Con l’Azienda agricola Malavolta, di Massignano, gli studenti si sono cimentati nel rinvasare piantine di insalata proprio come avviene in campagna, mediante un orto didattico allestito per l’occasione. L’ultimo incontro ha riguardato la filiera del miele grazie all’Azienda agricola Terra dei Piceni che, attraverso un alveare didattico e video ha trasmesso ai giovani come producono e comunicano le api.