
L’iniziativa ha previsto diversi incontri
L’iniziativa ’informArti’, promossa dal Rotary Club di San Benedetto o su proposta dell’ingegnere Angelo Straffi, ha offerto agli studenti delle scuole superiori un’opportunità concreta di avvicinarsi al mondo del lavoro. Il progetto, che si è svolto nei mesi di gennaio e marzo, ha visto la partecipazione di professionisti e accademici.
Gli incontri hanno coinvolto gli studenti delle quinte classi di quattro istituti scolastici: l’Istituto Capriotti di San Benedetto, l’Istituto Virgo Lauretana di Grottammare, l’Istituto di Fazzini Mercantini di Grottammare e il Liceo Scientifico di San Benedetto. I ragazzi hanno avuto l’occasione di confrontarsi con esperti di diversi settori, tra cui l’ingegneria, il diritto e l’economia, per comprendere al meglio il contesto lavorativo che li attende.
Tra i relatori figurano personalità di spicco nel proprio ambito: l’ingegnere Angelo Straffi, promotore del progetto, insieme all’ingegnere Francesco Canestrari, all’ingegnere Alfeo Antoniani, all’avvocato Massimo Ortenzi, al dottor Claudio Trofino, al dottor Giuseppe Formentini, al dottor Giacomo Vespasiani, al dottor Alberto Censori, al dottor Mario Caroselli e al dottor Fabio Di Gaetano. Questi esperti hanno condiviso le loro conoscenze, illustrando ai ragazzi le potenzialità delle discipline Stem e Steam. Se il primo acronimo racchiude scienze, tecnologia, ingegneria e matematica, il secondo aggiunge l’arte, sottolineando l’importanza della creatività e del pensiero critico nelle professioni del futuro.