"E’ un grande equivoco identificare l’uomo come portatore di violenza e la donna come portatrice di amore – afferma la psicoterapeuta Antonella Baiocchi nel diffondere i risultati del primo anno di attività del Centro Anti Violenza per uomini –. Il vero killer di cui sono vittime uomini e donne lo chiamo analfabetismo psicologico e relazionale. Una cultura tossica di mappe mentali che ci inducono a gestire le divergenze in modo dicotonico, quindi incapaci di gestire il reciproco rispetto. Vale a dire che per forza ci deve essere uno che vince. Non è così". Dal report risulta che dal 28 dicembre del 2020 al 28 dicembre del 2021, gli uomini che si sono rivolti al Centro Anti Violenza sono stati 132. La zona più "colpita" è il centro Italia con 70 uomini nella sola regione Marche. Il 91% degli uomini ha subito violenze da parte di donne partner ed ex partner, il 100% ha subito violenza psicologica: insulti, minacce di portar via i figli e non farglieli vedere più, di chiedere la separazione e ridurre in rovina il partner, ma anche di simulazione di violenze, false accuse di molestie denunciate alle forze dell’ordine, disprezzo, derisione sulla prestanza sessuale, sulla capacità economica, danneggiamento o distruzione di oggetti o beni personali. Il 70% ha subito anche violenza fisica con schiaffi, morsi, tirate di capelli ma anche aggressioni con forbici e coltelli. Quindi anche le donne agiscono violenza, sia fisica che psicologica e con modalità che non differiscono significativamente rispetto a quelle subite dalle persone di sesso femminile. È stata evidenziata la difficoltà degli uomini a denunciare le violenze soprattutto se subite da una donna, a causa dello stereotipo della virilità che li intrappola a non poter mostrare fragilità e limiti, e a causa del timore di non essere creduti, consapevoli della disparità di ...
© Riproduzione riservata