
Dal 22 al 29 settembre arriva ad Ascoli, Cantiano e Tolentino, ‘Marche grandi storie in circo!’, progetto promosso dall’Amat in collaborazione con la Regione, il Ministero della cultura e i comuni che ospitano le tre tappe. Lo scopo dell’iniziativa è quello di raccontare la dimensione urbana e la vocazione globale della regione attraverso la proposta di uno spettacolo-evento dedicato ai marchigiani più illustri (Rossini, Leopardi, Raffaello) in tre luoghi particolarmente significativi dal punto di vista storico, artistico e sociale: il 22 settembre all’anfiteatro castello della Rancia di Tolentino, il 23 settembre alla Cave Cavam di Ascoli (Rosara) e il 29 settembre in piazza Luceoli a Cantiano. Le storie di queste figure andranno a comporre un mosaico suggestivo capace di restituire agli spettatori emozioni e divertimento intelligente, grazie alla Compagnia dei Folli, meravigliosi artigiani dell’arte circense a cui è affidata la produzione dell’evento dal titolo ‘Armonie. Note, parole, pennelli: Rossini, Leopardi, Raffaello’. "Per Amat – dice il presidente Piero Celani – raccontare la dimensione urbana e, insieme, la vocazione globale delle Marche attraverso un evento spettacolare di alta qualità dedicato ai marchigiani più illustri, è un modo originale di declinare, sia la nostra natura di unione dei comuni, che il nostro ruolo di rete regionale dello spettacolo dal vivo. Dall’individuazione di temi e luoghi inconsueti all’altezza di diventare nuovi palcoscenici fuori dai nostri bellissimi teatri, fino alla messa in campo di strategie che intercettino i flussi turistici, fondamentali sono state, anche in questo percorso, la condivisione delle idee, la collaborazione e la sinergia con i comuni e la Regione". ‘Armonie. Note, parole, pennelli: Rossini, Leopardi, Raffaello’ unisce la musica, la poesia, la pittura e l’esperienza del teatro di strada della Compagnia dei Folli in un’esperienza multisensoriale unica. Esecuzioni dal vivo delle composizioni più celebri del grande Gioachino Rossini fanno da cornice alle sorprendenti coreografie acrobatiche dei Folli. Attori danno vita alle parole profonde delle poesie più iconiche di Giacomo Leopardi, mentre i ballerini interpretano le sue poesie attraverso passi di danza. A Raffaello è dedicata una straordinaria proiezione multimediale delle sue opere più celebri. Spettacoli a ingresso gratuito, inizio alle 21.
Lorenza Cappelli