
Appuntamento domani nella Sala della Ragione. Franca Maroni: "Noi da anni impegnati nel combattere la violenza di genere"
Nella sala conferenze della Libreria ‘Rinascita’, è stato presentato l’evento ‘Premio Donna Fidapa 2025’. Hanno partecipato all’incontro Franca Maroni (fondatrice ‘Fidapa-Sezione di Ascoli Piceno’) e Rosamaria Amatucci (presidente ‘Fidapa Ascoli Piceno’).
L’evento si svolgerà domani, lunedì 19 maggio, alle ore 18.30, presso la Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani. Dopo i saluti delle autorità civili ed associative, ci saranno gli interventi della presidente Rosamaria Amatucci, della sociologa Franca Maroni e della psicologa Maria Cristina Urizar. Nel corso della serata, si esibirà la cantante Lucia Flavia Rodilossi, allieva della professoressa Victoria Viola all’Istituto Musicale ‘Spontini’.
Al termine dell’evento, alle ore 20, si terrà la ‘Cena delle candele’ per ricordare, con l’accensione di alcune candele, i Paesi del mondo in cui opera la ‘Fidapa’ (Federazione italiana donne arti professioni e affari). La ‘Fidapa’ è una federazione internazionale, che ha aperto la sua sezione ad Ascoli nel 1991. Nel 2023 è stato istituito il ‘Premio Donna Fidapa’, da assegnare ad una donna che si sia affermata professionalmente nel sociale, nelle arti o negli affari. La prima donna premiata è stata la professoressa Maria Puca (pianista e responsabile dell’Istituto ‘Spontini’). Nel 2024 il riconoscimento è andato a Isabella Mandozzi dell’Oleificio Silvestri. Nel corso dell’edizione 2025, invece, sarà premiata la dottoressa Patrizia Righetti, una farmacista ascolana che è la referente di un progetto a sostegno delle donne vittime di violenza; nella sua farmacia, ha aperto un Centro di ascolto a favore delle donne.
"La ‘Fidapa’ – ha dichiarato Franca Maroni – è, da molti anni, impegnata nel combattere la violenza di genere. Nel 2010, abbiamo promosso la nascita del Centro antiviolenza provinciale. Ci siamo occupati del tema, lavorando anche per la prevenzione della violenza, con conferenze e seminari rivolti agli studenti delle scuole".
"Diamo molta importanza a questo riconoscimento – ha spiegato la presidente Rosamaria Amatucci – che richiama l’attenzione sulle donne del Piceno, le quali incarnano i valori della ‘Fidapa’ (impegno sociale, formazione dei giovani, promozione dell’imprenditoria femminile, valorizzazione delle donne e delle artiste che si esprimono in varie discipline)".
Giuliano Centinaro