"Sensibilizziamo i giovani sui temi ambientali"

Il Prof. Mario Giuliacci raccomanda alle nuove generazioni di studiare prima di tutto sui temi scientifici, come il clima, piuttosto che seguire gli ecoattivisti. La "Goletta Verde" di Legambiente è appena arrivata a San Benedetto per divulgare la scienza.

"Sensibilizziamo i giovani sui temi ambientali"
"Sensibilizziamo i giovani sui temi ambientali"

Cara lettrice, benissimo la sensibilizzazione ma è necessario, sul fronte del clima come su tutti gli altri fronti scientifici, che prima di tutto si studi: questa è la raccomandazione principale per le nuove generazioni, troppo spesso (a mio parere) inclini a seguire gli ‘ecoattivisti’ ma un po’ meno inclini ad aprire gli ‘ecolibri’ e prendersi una bella (eco)laurea. Lo dico perché mi colpiva una bella intervista al mitico prof. Mario Giuliacci, universalmente riconosciuto come un monumento nazionale della meteorologia, che raccontava di quando ‘minacciava’ i suoi allievi di licenziamento (all’istituto Epson Meteo da lui fondato) se avessero provato a usare la parola ‘record’ riferita a temperature particolarmente alte o basse. Questo perché, spesso, i siti e le trasmissioni oggi tendono (per motivi di clic-ascolti) ad usare termini (come ‘Caronte’, ‘Cerbero’ o appunto ‘record’) volti più ad aumentare l’appeal del proprio ‘prodotto’ che non ad affrontare scientificamente un tema così serio. Detto ciò le segnalo comunque che la ‘Goletta verde’ di Legambiente, imbarcazione legata proprio alla divulgazione scientifica, ha appena fatto tappa a San Benedetto, spero non se la sia persa.