Dal cronoprogramma dei lavori in via Trieste all’esenzione per un altro anno dalla tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche, ma anche la fidelity card fino alla prospettiva futura di un centro storico chiuso alle auto, ad eccezione dei mezzi elettrici. Il Comune e il commercio si sono incontrati, ieri mattina, nella sala della Regione di palazzo dei Capitani per fare il punto, dopo due anni di pandemia, su quelle che saranno le prossime iniziative e azioni volte al rilancio del settore e della città in chiave turistica. L’incontro, promosso dall’assessore al commercio Nico Stallone, ha visto la partecipazione del sindaco Marco Fioravanti, delle associazioni di categoria (Confcommercio e Cna) e dei commercianti, molti dei quali iscritti all’associazione Wap. "Per quanto riguarda i lavori in via Trieste – dice il primo cittadino ascolano –, il cronoprogramma prevede: tra luglio e agosto l’inizio dei lavori di pavimentazione partendo dai marciapiedi per evitare durante l’estate l’interruzione dell’arteria principale, e poi, a settembre, la chiusura completa della via per la pavimentazione complessiva. Importante è anche il progetto Pinqua grazie al quale ci sono risorse per realizzare il centro commerciale naturale. C’è la maturità, ora, per creare un’offerta sinergica tra tutte le attività". "Dopo il rifacimento di via Trieste – continua Fioravanti - dobbiamo iniziare a pensare a un centro storico dove l’ingresso delle auto sia ridotto. Attraverso l’utilizzo di un hub esterno si potranno portare in centro, solo mediante mezzi elettrici, il materiale e le materie prime per le attività commerciali. Questa naturalmente è una visione a lungo periodo, ma importante ai fini turistici. Dobbiamo iniziare a pensare a tutto ciò da qui a dieci anni". Quindi, Fioravanti ha annunciato la gratuità della Tosap anche per il 2022. "Ho parlato con Legnini (commissario per la ricostruzione ndr) – dice il sindaco ascolano ...
© Riproduzione riservata