MARCELLO IEZZI
Cronaca

Sportello di ascolto in Comune per le donne vittime di violenza

"Vogliamo creare uno spazio in cui ognuna possa sentirsi libera di raccontare la propria storia". .

"Vogliamo creare uno spazio in cui ognuna possa sentirsi libera di raccontare la propria storia". .

"Vogliamo creare uno spazio in cui ognuna possa sentirsi libera di raccontare la propria storia". .

Lunedì, nel palazzo comunale di Grottammare, apre ufficialmente ‘Donna con te’ il nuovo spazio di ascolto e sostegno per le donne che vivono o hanno vissuto situazioni di violenza. Il centro sarà attivo ogni lunedì, dalle 10 alle 12, ed offrirà supporto e indirizzo, grazie alla professionalità di una operatrice qualificata della cooperativa sociale On the Road. Il nuovo servizio rappresenta un punto di arrivo e di partenza insieme, coronando un mese di intensa attenzione alle politiche di contrasto alla violenza di genere. Lo sportello ‘Donna con te’ si propone come un progetto di ascolto per offrire alle donne un luogo sicuro e accogliente dove ricevere ascolto, consulenze legali, sostegno psicologico e orientamento ai servizi socio-sanitari locali. Garantendo anonimato e riservatezza, lo sportello contribuirà a contrastare anche la vergogna e il silenzio, elementi culturali che troppo spesso si accompagnano alla violenza.

"Vogliamo creare uno spazio in cui ogni donna possa sentirsi libera di raccontare la propria storia e trovare strumenti concreti per costruire un percorso di fuoriuscita dalla violenza – ha affermato Laura Gaspari, coordinatrice del Centro Antiviolenza ’Donna con Te’ della provincia di Ascoli –. Il nostro faro guida resta la Convenzione di Istanbul, che riconosce la violenza contro le donne come una violazione dei diritti umani e impegna le istituzioni a garantire protezione e sostegno alle vittime". La presentazione ufficiale si è tenuta giovedì mattina, nella sala Consiliare del municipio, coordinata dalla consigliera alle Pari opportunità Martina Sciarroni e dall’assessore all’Inclusione sociale Monica Pomili, che hanno promosso la realizzazione dello sportello con la collaborazione del Fazzini-Mercantini e di Radio Incredibile che hanno realizzato il podcast.

Marcello Iezzi