Tra Ascoli e Fermo ci sono 47.422 studenti: i numeri del nuovo anno

L'Ufficio scolastico regionale delle Marche ha fornito i dati sugli studenti iscritti nelle scuole di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2023-2024 nelle province di Ascoli e Fermo: 47.422 studenti, con un rapporto medio di 20 alunni per classe. Cattedre complessive: 21.366, di cui 1.011 libere (4,73%).

Tra Ascoli e Fermo ci sono 47.422 studenti: i numeri del nuovo anno
Tra Ascoli e Fermo ci sono 47.422 studenti: i numeri del nuovo anno

Secondo i dati forniti dall’Ufficio scolastico regionale delle Marche, nelle province di Ascoli e Fermo sono 47.422, complessivamente, gli studenti iscritti nelle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 20232024. Di questi 47.422, frequentano la scuola dell’infanzia 6.536 bambini per un totale di 328 classi, frequentano la scuola primaria 13.819 bambini per un totale di 768 classi, in 9.502 sono alla scuola secondaria di primo grado distribuiti su 465 classi, mentre 17.565 sono gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, le superiori, per un totale di 797 classi. L’Usr Marche ha fornito anche i numeri relativi alla copertura delle cattedre che, come ogni anno, hanno bisogno di qualche settimana dall’inizio del nuovo anno scolastico per assestarsi. Nelle scuole dell’infanzia delle province di Ascoli e Fermo, le cattedre ordinarie (posti comuni più sostegno) sono 767 di cui 757 con titolari e 10 libere, l’1.30%.

E ancora, nella primaria quelle ordinarie sono 1.560 di cui 1.513 con titolari e 47 ancora libere, il 3.01% del totale. Nella secondaria di primo grado quelle ordinarie sono 1.021 di cui 976 con titolari e 45 libere, ovvero il 4,41%, mentre nella secondaria di secondo grado le ordinarie sono 1.862, di cui 1.765 con titolari e 97 libere, ovvero il 5,21%. Andando a paragonare le percentuali di quelle scoperte nelle province di Ascoli e Fermo con la situazione nelle altre province marchigiane, il Piceno e il fermano sono in linea con Ancona, Macerata e Pesaro-Urbino. Nelle Marche gli studenti iscritti dall’infanzia alle superiori sono 196.797, distribuiti in 9.736 classi, con un rapporto medio di circa 20 alunni per classe, dato dunque abbastanza buono. Per quanto riguarda, invece, le cattedre complessive di tutta la regione: sono 21.366 di cui 20.335 con titolari e 1.011 libere, ovvero il 4,73%.

l. c.