Oggi è il grande giorno dell’amichevole di lusso dell’Ascoli contro la Roma. Si giocherà al centro sportivo Fulvio Bernardini’ di Trigoria alle ore 17.30, purtroppo a porte chiuse. Nella decisione non ha pesato certamente la rivalità tra le due tifoserie (quella giallorossa è legata ai colori della Samb e quella bianconera è ‘gemellata’ con quella laziale) quanto e soprattutto per evitare pericolosi contagi Covid a poche settimane dall’inizio della stagione. Il quartier generale della Roma a Trigoria da oltre un anno è riservato solo ai calciatori e allo staff e sarà così anche per la sfida contro l’Ascoli. Potranno entrare solo calciatori e staff tecnico e sanitario, debitamente controllati da tamponi molecolari. Nessun giornalista né fotografo, né tantomeno tifosi. Per l’Ascoli sarà il primo vero test della stagione in quanto l’amichevole contro i Dilettanti dell’Amatrice è stata più un amarcord in memoria delle vittime del sisma del 2016, che una vera partita di calcio. Questo con la Roma sarà un test decisamente probante e mister Cristian Bucchi di certo farà scendere in campo la formazione migliore. Schema 4-3-3 con Leali tra i pali, difesa a quattro con Salvi, Botteghin, Bellusci e Falsaco; centrocampo con Saric, Buchel e Collocolo, e attacco con Bidaoui, Dionisi e Ciciretti. Poi nel corso del match entreranno tutti gli altri a partire dal bulgaro Atanas Iliev particolarmente sotto esame in questo momento in cui l’Ascoli è alla ricerca di un centravanti. Dall’altra parte ci sarà curiosità nel vedere all’opera la ‘Joya’ Paulo Dybala con la nuova maglia giallorossa. Dopo il pareggio per 1-1 contro il Nizza nell’amichevole di sabato 23 luglio, questo nuovo test per i giallorossi di Josè Mourinho servirà per provare nuovi schemi con Dybala trequartista o anche esterno destro nel 4-2-3-1 assieme a Zaniolo a sinistra e Pellegrini centrale dietro alla punta Abraham. Nel precampionato i giallorossi hanno battuto il Trastevere (5-0); il Sunderland (2-0) e il Portimonense (2-0), oltre alla sconfitta contro lo Sporting Lisbona (2-3) e il pareggio con il Nizza (1-1). Valerio Rosa