Iniziati i lavori della pensilina progettata da Mario Nanni: "Una lanterna di luce". Il nostro podcast sul cinema
Nato nel 1915 a due passi da piazza Maggiore, è dotato di una cabina di proiezione super tecnologica, le poltrone sono tutte dedicate a registi e attori. Dieci giorni di festeggiamenti
Nel nostro podcast il Resto di Bologna la storia dello spazio di via Ugo Bassi tappa dopo tappa Prima del Novecento i banchi erano in piazza Maggiore. Il primo trasferimento l’8 maggio 1877
L’ex grafico racconta la sua passione per l’arte di comunicare e come ha cominciato questo viaggio nei font e nella cultura della città
Il nostro podcast porta gli ascoltatori in una ‘passeggiata’ attraverso uno dei luoghi simbolo della città Dalle trabacche alle bancarelle: com’è nata la prima piazza del commercio coperta sotto le Torri
"Duecentoquaranta grammi di farina per sfoglia gialla; 2 uova; 200 gr. di farina per sfoglia verde; un uovo; 40 gr. di spinaci cotti; 400 gr. di carne per il ragù (cruda); sedano; cipolla; carota;...
Il primo capitolo è dedicato ad Hatu e di quando Goldoni ottenne il via libera dal futuro cardinale. Nell’elenco anche Sinudyne, Ico e Buton
Ricamo e dintorni al centro pure dei profili TikTok Paolazzi e Benegiamo raccontano un mondo ritrovato
Il Resto di Bologna racconta il ‘circolo’ che, ogni due domeniche, continua a riunirsi alla baracchina Frida
Una passione anche al centro del festival del knitting
Ottantuno luci e altrettanti specchi neri per non dimenticare le vittime di 43 anni fa Il nostro podcast ripercorre le tappe della nascita della struttura ideata da Boltanski
Il quartiere alle spalle della stazione sarà protagonista del nostro podcast Tante curiosità dalla celebre svolta del Pci alle nuove proposte contemporanee
Nella puntata del nostro podcast le curiosità legate a una pianta di solito visibile a Pantelleria o alle Eolie. Giovanni Dinelli, docente di Agronomia all’Unibo, ne racconta le origini e la particolarità della ’migrazione’
Concluso l’accordo tra Sabrina Azzaroni e Circuito Cinema "La sala è fortemente radicata fra i cittadini del territorio. Ci sono tempi tecnici, ma riapriremo il prima possibile"
Ha battuto la testa sull’asfalto: 48enne ferita. Alla guida dell’auto un uomo di 85 anni
Nel suo ultimo libro ‘Andavamo da Zanarini’ uno spaccato della città negli anni 60-70, tra ristoranti sempre aperti e vip nostrani. “A una certa ora si mescolavano i ricchi e famosi con i randagi e i biasanot”
Dal Lido di Casalecchio al trekking in Appennino, le proposte tra città e provincia sono tante
Dentro le mura, in questi giorni, è rimasto aperto un negozio su due. Fuori dalla parte storica la cifra cala: lavora solo il 25% delle attività. “Ma le chiusure dei tempi d’oro del commercio non esistono più”
La specialità napoletana è presente in tutte le portate. Proposte gastronomiche di tre marchi doc e una chef
Percorsi a piedi tra calanchi e colline, osservazioni guidate e naturalmente musica e feste. Ecco la guida