
Nuovo look per la stazione: taglio del nastro a luglio, ma i costi sono raddoppiati
I lavori, durati oltre due anni, sono passati da 7 a 14 milioni di euro. Diversi gli interventi effettuati, dai marciapiedi alla sala d’attesa.
Bilancio più che positivo nel 2024 per la cooperativa che impiega 1290 dipendenti, il 77% femminile. Il 2026 sarà celebrato il mezzo secolo di attività: "E lo festeggeremo con un grande evento".
Il faentino Davide Servadei da poco riconfermato alla guida di Confartigianato Emilia-Romagna parla dei 140 anni de ’Il Resto del Carlino’ .
Appuntamento il 13 agosto per capire quale sarà la prossima vita dell’immobile. L’edificio tra le vie Gardini e Guerrini è sottoposto a vincolo storico-artistico. Sfumata l’acquisizione da parte dell’agenzia delle Dogane.
L’ala moderna è stata aggiunta nel 1964
Inaugurata ieri l’esposizione del reporter ravennate: 25 stampe fotografiche esposte fino al 15 giugno alla Scoletta del Calegheri
L’evento dalle 18.20 sotto il portico di piazza del Popolo. Tra gli ospiti istituzionali i sindaci Isola, Zannoni e Pederzoli e Rontini (Regione). Risate assicurate con i comici Maria Pia Timo e Gene Gnocchi
Sarà posizionata entro il 15 giugno per monitorare il traffico. È prevista una fase iniziale di test, poi comincerà a sanzionare i veicoli che infrangeranno il divieto .
Chiuso il bilancio con un utile d’esercizio di 10,86 milioni contro i 16,6 del 2023. Stanislao Giuseppe Fabbrino, amministratore delegato: "Diminuiti gli oneri finanziari" .
Aumenta l’impegno dell’ente, come certificato dal rendiconto dell’attività dello scorso anno. Oltre 700mila euro sono andati al volontariato, oltre il doppio al settore educazione e istruzione.
Il consorzio ha approvato il preconsuntivo 2024, con numeri da record. Si occupa della costruzione della nuova piscina e della Stazione Marittima.
Gli arbitrati come strada maestra per risolvere le controversie tra imprese e tra cittadini e imprese. Si è insediata martedì...
Iniziano a vedersi i benefici per le imprese emiliano-romagnole, e ravennati in particolare, che operano all’interno della Zona logistica semplificata...
L’azienda da oltre 50 anni si occupa di logistica e spedizioni marittime. Negli ultimi 30 si è specializzata nel trasporto di ortofrutta surgelata. .
Attiva in città dal 21 settembre 1982 per opera dei due soci Flavia Valmorra e Roberto Garavini, Se.t.am Ravenna offre...
"Sono più che soddisfatto. Siamo partiti in sordina, pochi giorni prima della chiusura delle liste e senza un euro da...
"Per un partito che non c’era siamo andati benissimo". È soddisfatto Giovanni Morgese, candidato sindaco della Dc, che non ha...
Il deputato di Alleanza Verdi e Sinistra sconfessa le politiche dei dem, alleati alle prossime elezioni. Dito puntato anche contro il governo: "I ristori dei danni per l’alluvione promessi da Meloni sono insufficienti".
Verlicchi crede (nuovamente) nel colpaccio: "Via il sistema Pd-Legacoop dal potere" .
Dopo che il ministero ha "stralciato" dalla calendarizzazione le gare 2025. Il ceo Bernabini: "Attendevamo da 4 anni. Tutto questo ci penalizza".
Le polemiche, poi i permessi per costruire scaduti: il progetto accantonato. Moroni (Pro loco): "Va attivato un tavolo per trovare una soluzione".
Le Ruote e infine lo Xenos nasce all’inizio degli anni ’60 e nel giro di poco tempo arriva a ospitare...
Festeggiato ieri pomeriggio a San Pietro in Vincoli con una cerimonia . Il direttore generale Sbrizzi: "Questa non è un’occasione come le altre".
Il candidato sindaco del centrosinistra ieri ha inaugurato la sede al civico 33 di via Antica Zecca. Tra i temi trattati, ha promesso di intervenire sulla situazione del traffico nella strada centralissima.
Il candidato sindaco Alvaro Ancisi, sostenuto dalla lista Ambiente&Animali, replica a Nicoletta Zampriolo, di Progetto Ravenna. "La lista Ambiente&Animali –...
Dato in concessione lo stabilmento balneare di Lido Adriano, al confine con la spiaggia libera. Il prezzo base partiva da 40mila euro. L’acquirente ha 60 giorni di tempo dal 15 aprile per pagare .
Lunghe file davanti ai monumenti Unesco e ristoranti pieni. Per Unioncamere ogni euro speso nel settore ne attira mediamente 1,8. .