La settima edizione della manifestazione italiana dedicata al mondo della Canapa e ai suoi molteplici impieghi (foto Schicchi)
I più importanti produttori europei e mondiali (foto Schicchi)
Operatori professionali (foto Schicchi)
Un sempre crescente successo di pubblico (foto Schicchi)
Le coltivazioni di canapa sono sempre più dedicate a produzioni innovative, che vanno dagli eco-mattoni isolanti alla ricotta, dall'olio antinfiammatorio alle bioplastiche, fino a semi, fiori per tisane, pasta, biscotti e cosmetici (foto Schicchi)
Birra di canapa (foto Schicchi)
La più importante vetrina di settore in Italia (foto Schicchi)
Cioccolata alla canapa (foto Schicchi)
La "New Canapa Economy" è un settore che sta crescendo a ritmi serrati (foto Schicchi)
La nuova promessa del settore è la 'cannabis light', presentata qui due anni fa (foto Schicchi)
Dal settore industriale a quello terapeutico e alimentare (foto Schicchi)
L'ingresso a IndicaSativa Trade è riservato solo ai maggiorenni o a minori accompagnati (foto Schicchi)
Magliette e altri gadget (foto Schicchi)
La Cannabis light è egale perché contiene una percentuale di Thc inferiore ai limiti di legge (foto Schicchi)
Indica Sativa Trade, la fiera della canapa (foto Schicchi)
200 stand di aziende produttrici (+33% rispetto alla scorsa edizione), quasi la metà straniere (foto Schicchi)
Per il benessere e la bellezza (foto Schicchi)
Un settore che sta crescendo a ritmi serrati. I terreni coltivati in Italia sono passati dai 400 ettari del 2013 ai quasi 4mila del 2018 (foto Schicchi)