Bologna, 10 maggio 2017 - Se è vero che il giardino del vicino suscita invidia, il prossimo weekend ci metterà davvero alla prova. La quarta edizione della manifestazione Diverdeinverde, promossa dalla Fondazione Villa Ghigi in collaborazione con Silvia Cuttin, aprirà infatti, da venerdì 19 a domenica 21 maggio, le porte di 48 cortili e giardini privati, nascosti nel centro storico o immersi nella collina bolognese. Per prendere parte a questo suggestivo tour, botanico, floreale e architettonico allo stesso tempo, sarà sufficiente munirsi di una tessera nominale dedicata, al costo di 10 euro in prevendita e 12 euro a partire da venerdì 19, con ingressi gratutiti previsti, invece, per i bambini al di sotto dei 12 anni. I punti di prevendita autorizzati saranno il Bologna Welcome di piazza Maggiore, il fioraio Flò Fiori di via Saragozza e tutti i negozi bolognesi della catena NaturaSì, mentre durante la tre giorni la biglietteria si sposterà agli Orti di Orfeo, in via della Braina, che diventeranno il fulcro logistico dell'evento. Chi, poi, volesse noleggiare una bicicletta, potrà farlo, a una tariffa scontata, presso la velostazione Dynamo di via Indipendenza, la sede de L'Altra Babele di via Gandusio o il Bike Rental Bologna di via di Corticella. Sul versante social, infine, l'organizzazione invita a condividere i propri scatti su Instagram, tramite l'hashtag #diverdeinverde2017, perché la foto di copertina del programma 2018, se troverete la giusta luce e il giusto scorcio, potrebbe essere proprio la vostra. Non tutti i giardini, però, saranno visitabili per l'intera durata di Diverdeinverde e solo alcuni ospiteranno i laboratori e le conferenze previste dal fittissimo programma di quest'anno. CENTRO STORICO -Via Capo di Lucca 12/a Sabato e domenica, 10-13 e 15-19. -Via del Borgo di San Pietro 1/c, Palazzo Bentivoglio Sabato e domenica, 10-13 e 15-19. -Largo Respighi, Giardino del Guasto Sabato e domenica, 11-13 e 17-19. Si terrano qui, durante le due aperture pomeridiane, i laboratori per bambini “Semincammino nella città”, curati da Antonella Tandi per l'associazione Il Giardino del Guasto. -Via Quadri 6 (due diversi giardini) Venerdì 15-19. -Strada Maggiore 34, Palazzo Sanguinetti Sabato e domenica, 10-13 e 15-18:30 Qui, domenica alle 11, l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna interpreterà il concerto “Quattro passi con Rossini. L'arte della variazione”. -Vicolo Bolognetti 18, Palazzo Sassoli Venerdì, 15-19. Sabato e domenica, 10-13 e 15-19. -Strada Maggiore 46, Palazzo Bolognetti Venerdì, 15-19 e sabato, 10-13. -Via San Vitale 94 Venerdì, 15-19. Sabato e domenica, 10-13 e 15-19. -Via Torleone 4/1, ex Convento di Santa Marta Venerdì, 15-19. Sabato e domenica, 10-19. Domenica alle 14 questo giardino ospiterà i racconti botanici di “Giardini d'autore: letture ad alta voce”. -Vicolo Malgrado 3/2, Fondazione Zucchelli Venerdì, 15-19. Sabato e domenica, 10-13 e 15-19. -Via Bersaglieri 2, Palazzo Hercolani Venerdì, 15-19. Sabato e domenica, 10-13 e 15-19. Venerdì alle 17 farà da sfondo alla conferenza “Di verde in verde tra Sette e Ottocento”, tenuta dal professor Francesco Ceccarelli dell'Università di Bologna e a cura della locale delegazione del Fai. -Via Fondazza 19 Sabato, 10-13 e 15-19. -Via Fondazza 62 Sabato, 10-13 e 15-19. -Via Fondazza 71 Sabato, 10-13 e 15-19. -Via Fondazza 79 Sabato, 10-13 e 15-19. -Piazza Carducci 5, Giardino di Casa Carducci Visite guidate a numero limitato, curate dal personale di Casa Carducci, domenica alle 10 e alle 11:30. -Via San Giuliano 11 Sabato, 10-13 e 15-19. Domenca, 10-13. -Via Santo Stefano 75, Palazzo Agucchi Venerdì, 15-19 e sabato, 10-13. -Via della Braina 7, Orti di Orfeo Venerdì, 15-19. Sabato e domenica, 10-19. Visita completa possibile solo domenica, dalle 12 alle 19. Qui, venerdì alle 15, inaugurerà la manifestazione, alla presenza del sindaco Virginio Merola, 30 minuti prima della “Dimostrazione di ikebana” curata dal Garden Club Camilla Malvasia. Domenica alle 18, invece, spazio a “Giardini d'autore: letture ad alta voce”. -Via Santo Stefano 63, Palazzo Rosselli del Turco Venerdì, 15-19. Sabato e domenica, 10-19. -Via Santo Stefano 56, Palazzo Zani Venerdì, 15-19. Sabato e domenica, 10-13 e 15-19. -Via Guerrazzi 30 Sabato e domenica, 10-13 e 15-19. -Via Santo Stefano 30, Palazzo Hercolani-Bonora Venerdì, 15-19 e sabato, 10-13. -Via Savenella 13 Domenica, 10-13 e 15-19. Dalle 10 alle 12, in programma la visita guidata alla ghiacciaia e illustrazione della mostra “Il cuore freddo di Bologna”, aperta per tutta la giornata. -Via Solferino 19 Venerdì, sabato e domenica, 17-19. Esposizione, durante tutte le aperture, della rassegna “Stranimali in cammino”, di Cateno Sanalitro e Stefano Aspiranti. -Via Saragozza 26, Palazzo Albergati Venerdì, 15-19 e sabato, 10-13. -Via Santa Caterina 13 Sabato, 10-13 e 15-19. -Via Ca' Selvatica 4, Casa Masetti Zannini Venerdì, 15-19. Sabato e domenica, 10-13 e 15-19, con visite guidate quotidiane alle 16 e alle 17:30. -Via Ca' Selvatica 13/a Sabato e domenica, 10-13 e 15-19. -Via Nosadella 49/2, Fondazione Gualandi Venerdì, 17-19 (con tour guidato da insegnanti e bambini della Fondazione) e sabato, 10-13 e 15-19. -Via Testoni 5, Palazzo Beccadelli Venerdì, 15-19. Sabato e domenica, 10-13 e 15-19. -Via Pietralata 16 Venerdì, 15-19. Sabato e domenica, 10-13 e 15-19. FUORI PORTA -Via dell'Osservanza 19, Villa Baruzziana Sabato e domenica, visite accompagnate della durata di un'ora con ingresso alle 15, alle 16 e alle 17. -Via dell'Osservanza 41, Villa Scarani Tour guidati, con tanto di degustazione e vendita di olio, sabato alle 16 e alle 17:30. -Via dei Colli, Giardino di Rose del Podere delle Vigne Accesibile solo domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, tramite navetta da prenotare online. -Via Putti 17, Villa Favorita Domenica, 10-13. -Piazzale Bacchelli 4, Villa Revedin Visite guidate del parco del seminario arcivescovile, domenica mattina (10, 11, 12) e pomeriggio (15, 16, 17). -Via Santa Barbara 9, Casa Mantovani Sabato, 10-13 e 15-19, con tour accompagnati ogni mezz'ora. -Via Molinelli 22, Villa Belpoggio Hercolani Ingressi guidati sabato, ogni tre quarti d'ora, dalle 15 alle 18. A partire dalle 18, poi, sarà il momento di “Giardini d'autore: letture ad alta voce”. -Via Siepelunga 57, Villa de Faveri Tron Sabato, 15-19 e domenica, 10-13 e 15-19, con visite ogni mezz'ora. -Via del Pozzo 17 Sabato, 15-19 e domenica, 10-13 e 15-19. -Via Saragozza 142, Orti comunali Apertura straordinaria sabato, 10-13. Alle 10, conferenza “Gli orti casalinghi”, sponsorizzata da Hera e curata dal Mastro Giardiniere Carlo Pagani. -Via Battaglia 16 Sabato, 10-13 -Via Felicina 1 Capienza limitata e ingressi su prenotazione sabato (15, 16, 17, 18) e domenica (10, 11, 12, 15, 16, 17, 18). -Via Pesci 17, Oasi dei Saperi Visite previste sabato e domenica (10, 11, 12, 15, 16, 17, 18). -Via San Donato 197, Villa Clelia Sabato, con ingresso alle 10, alle 11 e alle 12