Bologna, 11 maggio 2018 - Sono già più di mille gli iscritti a “RunMidnight”, la corsa-maratona-passeggiata sotto le stelle per raccogliere fondi per la Basilica di San Luca e che ha il suo nastro di partenza, in piazza VIII Agosto, alle 24 di sabato 26. Una quarta edizione per questa 5 km che attraversa il centro storico cittadino organizzata dall’Asd “Corri Con Noi” e che vanta il patrocinio di Comune, Sport è Bologna, Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna, Ausl, Istituto delle Scienze Neurologiche Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e dell’omologazione della Uisp e di Us Acli di Bologna. Su www.runmidnight.it, le domande fioccano e arrivano da tutta Italia e non solo grazie alle scarpette da corsa di partecipanti polacchi, romeni, tedeschi, canadesi, brasiliani e keniani. Si partecipa in solitaria, a coppie o anche in gruppi come le rappresentative di Monghidoro, Castel San Pietro terme, Modena, Datti Una Mossa Ausl e Conad di Bologna, Pro Loco di Pianoro, Amici e Pro Loco di Granarolo Emilia, “I Pesci Cani” (Iscrizioni : on-line fino alle 19 di venerdì 25 su www.runmidnight.it oppure prima della partenza il giorno della gara in Piazza VIII Agosto). In attesa del colpo dello starter, per scaldare i muscoli, dalle 22,30 piazza VIII Agosto si trasformerà in una palestra en plein air con stretching guidato da laureati in scienze motorie. E sottofondo musicale con cd “Hit Mania” donato ai corridori-passeggiatori Per prepararsi al meglio su www.runmidnight.it, ci sono le regole per iniziare e continuare a correre e anche per acquisire la motivazione giusta per farlo. La ricetta più o meno segreta prevede: visita sportiva, tabella giusta per iniziare a correre, scarpe adatte, preparazione atletica per tutto il corpo, allenamento quotidiano ma senza esagerare, darsi un obiettivo, cambiare spesso percorso e compagno di corsa, munirsi di pazienza perché nulla si ottiene facilmente, ma con l’impegno i risultati arriveranno. Come da tradizione la passeggiata notturna è finalizzata alla raccolta fondi da destinare al restauro e conservazione dei monumenti bolognesi: nel 2015 è stato il Nettuno, nel 2016, il muro dello Sferisterio e nel 2017, la Basilica di San Petronio. Quest’anno tocca alla Basilica San Luca.