Quotidiano Nazionale logo
il Resto del Carlino logo
Quotidiano Nazionale logo
il Resto del Carlino logo
19 ott 2019

Bologna, mostra Walter Breveglieri fotografo. Trent'anni di storia

A Palazzo d’Accursio fino al 29 novembre con ingresso gratuito. Diceva: "Ho passato la vita a rincorrere la notizia del giorno"

19 ott 2019
nicoletta barberini mengoli
Tazio Nuvolari in uno degli scatti di Walter Breveglieri. Tutte le sue foto sono state acquistate dalla casa editrice Minerva
Tazio Nuvolari in uno degli scatti di Walter Breveglieri
Tazio Nuvolari in uno degli scatti di Walter Breveglieri. Tutte le sue foto sono state acquistate dalla casa editrice Minerva
Tazio Nuvolari in uno degli scatti di Walter Breveglieri
Gli scatti di Walter Breveglieri in mostra (foto Schicchi)
Gli scatti di Walter Breveglieri in mostra (foto Schicchi)
Gli scatti di Walter Breveglieri in mostra (foto Schicchi)
Il taglio del nastro (foto Schicchi)
Il taglio del nastro (foto Schicchi)
Il taglio del nastro (foto Schicchi)
La mostra propone un archivio di immagini che vanno dal 1944 al 1972 (foto Schicchi)
La mostra propone un archivio di immagini che vanno dal 1944 al 1972 (foto Schicchi)
La mostra propone un archivio di immagini che vanno dal 1944 al 1972 (foto Schicchi)
A Palazzo d’Accursio fino al 29 novembre con ingresso gratuito (foto Schicchi)
A Palazzo d’Accursio fino al 29 novembre con ingresso gratuito (foto Schicchi)
A Palazzo d’Accursio fino al 29 novembre con ingresso gratuito (foto Schicchi)
Un regalo che la casa editrice Minerva fa alla città per celebrare i suoi 30 anni di attività (foto Schicchi)
Un regalo che la casa editrice Minerva fa alla città per celebrare i suoi 30 anni di attività (foto Schicchi)
Un regalo che la casa editrice Minerva fa alla città per celebrare i suoi 30 anni di attività (foto Schicchi)
Foto che hanno seganto un'epoca (foto Schicchi)
Foto che hanno seganto un'epoca (foto Schicchi)
Foto che hanno seganto un'epoca (foto Schicchi)
L'inaugurazione con Riccomini, Mugavero, Merola e Lepore, tra gli altri (foto Schicchi)
L'inaugurazione con Riccomini, Mugavero, Merola e Lepore, tra gli altri (foto Schicchi)
L'inaugurazione con Riccomini, Mugavero, Merola e Lepore, tra gli altri (foto Schicchi)
Uno spaccato originalissimo della nostra Bologna (foto Schicchi)
Uno spaccato originalissimo della nostra Bologna (foto Schicchi)
Uno spaccato originalissimo della nostra Bologna (foto Schicchi)
Le immagini illustrano quella Bologna che, con la sua proverbiale caparbietà e ostinata discrezione, ha partecipato a tutti gli avvenimenti storici, mondani, politici (foto Schicchi)
Le immagini illustrano quella Bologna che, con la sua proverbiale caparbietà e ostinata discrezione, ha partecipato a tutti gli avvenimenti storici, mondani, politici (foto Schicchi)
Le immagini illustrano quella Bologna che, con la sua proverbiale caparbietà e ostinata discrezione, ha partecipato a tutti gli avvenimenti storici, mondani, politici (foto Schicchi)
Breveglieri ha marcato per anni le pagine del nostro giornale, quando ancora aveva sede in via Milazzo (foto Schicchi)
Breveglieri ha marcato per anni le pagine del nostro giornale, quando ancora aveva sede in via Milazzo (foto Schicchi)
Breveglieri ha marcato per anni le pagine del nostro giornale, quando ancora aveva sede in via Milazzo (foto Schicchi)
Personaggi, luoghi, avvenimenti rari e inediti del nostro passato (foto Schicchi)
Personaggi, luoghi, avvenimenti rari e inediti del nostro passato (foto Schicchi)
Personaggi, luoghi, avvenimenti rari e inediti del nostro passato (foto Schicchi)
La mostra Walter Breveglieri Fotografo visitabile nella sala d’Ercole di palazzo D’Accursio (foto Schicchi)
La mostra Walter Breveglieri Fotografo visitabile nella sala d’Ercole di palazzo D’Accursio (foto Schicchi)
La mostra Walter Breveglieri Fotografo visitabile nella sala d’Ercole di palazzo D’Accursio (foto Schicchi)
Il suo obbiettivo sapeva fissare la realtà con la prospettiva tipica del neorealismo e trasmettere un messaggio che solo pochi grandi artisti dello scatto sanno rendere (foto Schicchi)
Il suo obbiettivo sapeva fissare la realtà con la prospettiva tipica del neorealismo e trasmettere un messaggio che solo pochi grandi artisti dello scatto sanno rendere (foto Schicchi)
Il suo obbiettivo sapeva fissare la realtà con la prospettiva tipica del neorealismo e trasmettere un messaggio che solo pochi grandi artisti dello scatto sanno rendere (foto Schicchi)
La turrita all'editore l’editore Roberto Mugavero (foto Schicchi)
La turrita all'editore l’editore Roberto Mugavero (foto Schicchi)
La turrita all'editore l’editore Roberto Mugavero (foto Schicchi)
Breveglieri ha fissato l’obbiettivo sui celebri personaggi che venivano a Bologna, come Ava Gardner con Frank Sinatra e Walter Chiari, Alfred Hitchcock, William Holden (foto Schicchi)
Breveglieri ha fissato l’obbiettivo sui celebri personaggi che venivano a Bologna, come Ava Gardner con Frank Sinatra e Walter Chiari, Alfred Hitchcock, William Holden (foto Schicchi)
Breveglieri ha fissato l’obbiettivo sui celebri personaggi che venivano a Bologna, come Ava Gardner con Frank Sinatra e Walter Chiari, Alfred Hitchcock, William Holden (foto Schicchi)
Per tutta la vita non ho fatto altro che rincorrere la notizia del giorno per catturarla e poterla offrire il giorno dopo ai lettori o agli spettatori della tv, diceva Breveglieri (foto Schicchi)
Per tutta la vita non ho fatto altro che rincorrere la notizia del giorno per catturarla e poterla offrire il giorno dopo ai lettori o agli spettatori della tv, diceva Breveglieri (foto Schicchi)
Per tutta la vita non ho fatto altro che rincorrere la notizia del giorno per catturarla e poterla offrire il giorno dopo ai lettori o agli spettatori della tv, diceva Breveglieri (foto Schicchi)

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter.

Il modo più facile per rimanere sempre aggiornati

Hai già un account?