REDAZIONE BOLOGNA

Allerta rossa a Bologna, scuole chiuse venerdì 14 marzo

In arrivo precipitazioni abbondanti dall’Appennino alla Bassa già dall’inizio della prossima notte, la perturbazione interessa anche la città. Le previsioni meteo aggiornate

Si è tenuto un incontro tra le autorità per valutare la chiusura delle scuole nella giornata di venerdì 14 marzo per maltempo

Si è tenuto un incontro tra le autorità per valutare la chiusura delle scuole nella giornata di venerdì 14 marzo per maltempo

Bologna, 13 marzo 2025 – Nuova allerta rossa in tutta la provincia di Bologna per il maltempo in arrivo nella giornata di domani, venerdì 14 marzo. Sono attese precipitazioni abbondanti in tutto il territorio, dall’Appennino alla Bassa, compresa la città di Bologna. 

Approfondisci:

Come conoscere il livello idrometrico dei fiumi in Emilia Romagna

Come conoscere il livello idrometrico dei fiumi in Emilia Romagna

Le scuole di ogni ordine e grado domani a Bologna saranno chiuse. Chiuse anche le palestre degli edifici scolastici.

La decisione sulla chiusura delle scuole, che riguarda solo l’attività didattica (quindi gli alunni e gli insegnanti, le segreterie invece saranno aperte) avviene in via precauzionale, è arrivata al termine di una riunione delle autorità. 

Focus: cosa significa allerta rossa

Anche i comuni di Imola (oltre che nella Vallata del Santerno), di San Lazzaro, di Pianoro, di Loiano e di Monterenzio, di Medicina, di Ozzano, di Monghidoro, di Castel San Pietro, di Mordano, di Budrio e di Zola Predosa hanno disposto la chiusura delle scuole. 

Le previsioni meteo di venerdì 14 marzo

Nella giornata di venerdì 14 marzo, in Emilia Romagna, sono previsti temporali particolarmente intensi e persistenti, più probabili sulla fascia appenninica centro orientale e sulla pianura centrale della regione già dalle prime ore del mattino, secondo i modelli Arpae.

Per quanto riguarda le piene dei fiumi, i prevedono “diffusi innalzamenti dei livelli idrometrici, superiori alle soglie 3 su Reno e affluenti, superiori alle soglie 2 con possibili superamenti delle soglie 3 sui bacini Romagnoli. Sono possibili innalzamenti dei livelli idrometrici prossimi o superiori alle soglie 2 sui corsi d'acqua del settore centrale, prossimi alle soglie 1 sui corsi d'acqua del settore occidentale”.

Cosa può succedere in Appennino

In Appennino previsti fenomeni di ruscellamento e significativi innalzamenti dei livelli idrometrici dei rii e torrenti minori, possibili diffuse frane superficiali che potranno interferire con le reti stradali

Inoltre sono previsti venti sud-occidentali di burrasca forte (75-88 Km/h) sulle aree appenniniche orientali e di burrasca moderata (62-74 Km/h) sulle aree appenniniche centrali.

Previsioni meteo dei prossimi giorni