MARCO POLI
Cronaca

Bologna com’era: l’astrologia e Cecco d’Ascoli che finì su rogo

L’astrologia è la disciplina che, fin dall’antichità, si proponeva di interpretare l’influenza degli astri sulle vicende umane e anche...

L’astrologia è la disciplina che, fin dall’antichità, si proponeva di interpretare l’influenza degli astri sulle vicende umane e anche...

L’astrologia è la disciplina che, fin dall’antichità, si proponeva di interpretare l’influenza degli astri sulle vicende umane e anche...

L’astrologia è la disciplina che, fin dall’antichità, si proponeva di interpretare l’influenza degli astri sulle vicende umane e anche di prevedere ciò che sarebbe accaduto. L’astrologia entrò a far parte delle discipline universitarie e a Bologna, nel 1324, la cattedra fu assegnata a Cecco d’Ascoli (foto), il cui nome era Francesco Stabili (1269-1327). Poeta, astrologo, medico, filosofo, scrisse un’opera enciclopedica intitolata ’L’Acerba’. Condannato per eresia dall’Inquisizione fiorentina, morì arso vivo davanti alla basilica di Santa Croce. A Bologna fu docente di astronomia nella facoltà di Medicina: ma alcune sue affermazioni relative alla religione gli valsero la condanna dell’Inquisizione che gli inflisse la sospensione dalla docenza e una multa. Di fronte a ciò gli studenti insorsero e ottennero il ritorno alla docenza con aumento di stipendio.

Marco Poli