
Gianni
Gennasi
CAMILLA
E vissero felici e contenti, in affitto. Ora che la favola nera della ragazza cieca e del suo cane guida evolve verso il lieto fine, noi bolognesi tiriamo un sospirone di sollievo, dopo avere toccato il fondo nella classifica mondiale della sensibilità, dell’accoglienza, della civiltà. Invece no, becere eccezioni a parte abbiamo confermato la regola di essere gente di cuore e di cervello, prego, signore, signori e quattrozampe, accomodatevi. Cara amica, permetta la battuta e sorrida con noi:
ce la siamo vista brutta.
NINA
Negato dagli insegnanti l’esame di maturità alla studentessa del liceo Sabin affetta dalla sindrome di Down: troppo stress, la legge va rispettata. Rieccoli, i cattivi maestri.
T-DAYS
Debutterà nel fine settimana pasquale la discussa pedonalizzazione di via
de’ Carbonesi, nel tratto D’Azeglio-Tagliapietre. Tre giorni di passione, sperimentazione e curiosità, dal Sabato Santo al Lunedì dell’Angelo, tutti a piedi per vedere l’effetto che fa, verificare i pro e i contro e i perché, scartare la sorpresa. Se questo è un uovo. CANCELLI D’ORO
Dal 2012 di proprietà dell’Arcidiocesi, la Faac continua a macinare numeri da capogiro. Archiviati i 657 milioni di ricavi nel 2022, l’obiettivo è arrivare ai 700 quest’anno e addirittura al miliardo entro la fine del 2025. Insomma, la multinazionale di Zola va da Dio.
UNESCO
Le nostre sfogline sono state inserite, e non certo come ammennicoli, nel dossier della cucina italiana che il governo candiderà a patrimonio dell’umanità nel 2025.
Già così, pasta e avanza.
CALCIO
È finito sotto la lente sia della giustizia sportiva che di quella ordinaria il trasferimento dell’attaccante Riccardo Orsolini, avvenuto nell’estate 2019 per quindici milioni, dalla Juventus al Bologna. Dimmi con chi Var…